Desideri rinnovare il tuo aspetto per apparire visibilmente più bella?
Se le cose stanno così, potresti prendere in considerazione due efficaci trattamenti di bellezza, chiamati rispettivamente extension per le ciglia e microblading. Il primo rende le ciglia più belle e voluminose, il secondo può migliorare notevolmente l’aspetto delle sopracciglia.
Se vivi a Roma o nelle vicinanze, puoi consultare il sito www.martinachiesa.it per capire dove puoi sottoporti a entrambe le tecniche.
Invece, per saperne di più su questi due trattamenti, prosegui nella lettura del presente articolo.
Extension ciglia: di cosa si tratta
L’applicazione di extension alle ciglia è un trattamento estetico che ha la funzione di aumentare lunghezza, curvatura e volume delle ciglia, ossia appunto i peli presenti sul margine delle palpebre degli occhi.
Esistono diversi metodi per applicare le extension alle ciglia:
- One to one: si tratta della procedura più conosciuta, tramite la quale a ogni singolo ciglio viene applicata una extension. L’applicazione viene effettuata mediante una colla anallergica. Ogni tipologia di extension adoperabile può differenziarsi dalle altre tipologie per lunghezza, spessore e curvatura.
- Effetto volume: è un metodo che prevede di aumentare il volume delle ciglia naturali e di moltiplicarne la densità mediante un ventaglio costruito a mano (quindi non pre-incollato), applicato a ogni singolo ciglio naturale. Questo ventaglio in genere si compone di tre ciglia sintetiche dallo spessore finissimo.
- Effetto extravolume: è simile alla procedura detta “effetto volume”, ma in questo caso ogni ventaglio applicato a ciascun ciglio si compone di cinque o più ciglia sintetiche con spessore finissimo. Procedendo con questo metodo, l’effetto finale sulle ciglia risulta ancora più visibile per quanto concerne l’aumento di volume e di densità.
Dopo il primo trattamento, conviene sottoporsi periodicamente a delle sedute di riempimento (anche dette sedute di refil) così da avere sempre un aspetto impeccabile.
In genere le sedute vanno effettuate ogni 3-4 settimane, allo scopo di mantenere un effetto uniforme sulle ciglia.
Sulla durata del trattamento iniziale incide sempre la naturale caduta delle ciglia. Ma potrebbero intervenire anche altri fattori, tra cui le caratteristiche ormonali e l’eventuale assunzione di determinati farmaci.
Che cos’è il microblading
Il microblading è un trattamento che migliora l’aspetto delle sopracciglia. Consiste nell’utilizzo di alcuni strumenti, tra cui una piccola penna con la lama inclinata. All’estremità di questa lama si trovano diversi aghi molto sottili.
Tali aghi non penetrano la pelle in profondità, ma servono a produrre dei piccoli graffietti in superficie, nell’area delle sopracciglia.
All’interno di queste micro incisioni va poi aggiunto un pigmento di colore.
Tale trattamento ha lo scopo di ricostruire l’arcata delle sopracciglia, ridisegnandola da sotto la pelle.
Rappresenta una tecnica manuale, di estrema precisione, che si differenzia significativamente dal trucco permanente. Anche perché nel caso del microblading non si utilizza il dermografo, ma la speciale penna prima descritta.
La durata di questo particolare tatuaggio cosmetico semipermanente è variabile. Dipende infatti dal tipo di pelle di chi si sottopone e ad altri fattori, come il tipo di pigmento usato e le abitudini quotidiane.
L’effetto del microblading può comunque essere prolungato effettuando dei ritocchi periodici.