Sapevate che i disegnatori che lavoravano all’animazione dei film Disney spesso riutilizzavano scene dei lungometraggi precedenti?
Non solo… talvolta ridisegnavano le sequenze con i nuovi personaggi, mantenendo profili, struttura e movimenti dei classici.
Le scene riciclate: Robin Hood
Facciamo un esempio pratico di scene riciclate.
Vi ricordate del film Robin Hood?
Il lungometraggio del 1973 diretto da Wolfgang Reitherman costituisce un esempio lampante.
Poiché al film venne assegnato un piccolo budget, gli artisti riutilizzarono scene da precedenti Classici Disney.
Questo è evidente soprattutto nel corso del numero di canto e danza Il re fasullo d’Inghilterra, dove per i movimenti dei personaggi vennero riciclate le scene di danza de Il libro della giungla, Gli Aristogatti e Biancaneve e i sette nani.
Per le animazioni di Little John e Sir Biss vennero riciclate quelle di Baloo e Kaa de Il libro della giungla.
Inoltre i due personaggi sono molto simili, sia nell’aspetto fisico che nel carattere, ai loro alter ego della giungla, e nelle edizioni italiana e francese hanno anche gli stessi doppiatori (mentre in gran parte della altre lingue, tra cui l’inglese, solo Little John ha lo stesso doppiatore di Baloo).
Anche i due avvoltoi Tonto e Crucco sembrano essere basati su Buzzie, un personaggio del film del 1967.
La scena dove Lady Cocca stringe la proboscide dell’elefante che tenta di dare l’allarme è uguale ad una scena del film Il libro della giungla, e in entrambi i film i due pachidermi riproducono il medesimo suono oltre alla stessa conseguente espressione.
In altre scene vengono riutilizzate musiche e suoni da Gli Aristogatti, La bella addormentata nel bosco e Cenerentola.
Nel film vengono riciclati anche dei vestiti: l’abbigliamento di Robin Hood e del Principe Giovanni è uguale, rispettivamente, a quello di Peter Pan e del re di Pomi d’ottone e manici di scopa.
Infine, spesso il film riutilizza le stesse animazioni diverse volte: ciò succede per alcune azioni dei rinoceronti, degli amici di Saetta e dello Sceriffo di Nottingham.
Le scene riciclate: Il libro della giungla
Per quanto riguarda Il libro della giungla, l’animazione venne fatta in xerografia, con il character design guidato da Ken Anderson, utilizzando effetti artistici grezzi, in contrasto con gli animali rotondi visti in produzioni come Dumbo.
Anderson decise anche di far assomigliare Shere Khan al suo doppiatore, George Sanders. Gli sfondi furono dipinti a mano (con l’eccezione della cascata, per lo più costituita da filmati del Salto Angel) e talvolta lo scenario fu utilizzato sia in primo piano che in basso per creare una nozione di profondità.
I cuccioli di lupo si basano invece sui cani da La carica dei cento e uno.
L’animatore Milt Kahl basò i movimenti di Bagheera e Shere Khan su felini live-action, che aveva visto in due produzioni Disney, Tigre in agguato e un episodio di La natura e le sue meraviglie, Il giaguaro della giungla.
Anche Baloo venne basato su riprese di orsi, incorporando anche l’inclinazione dell’animale a graffiare.
Le scene riciclate: Biancaneve
Alcuni passi di danza di Biancaneve furono riciclati per l’animazione di Lady Marian in Robin Hood.
Per farvi un’idea più precisa di questo procedimento, potete guardare i video qui sotto.