Asistolia: la mancanza di un battito cardiaco è un campanello d’allarme da non sottovalutare per garantirti salute e benessere. Cos’è e perché succede che il cuore salta un battito? Perché è un segnale molto importante per la tua salute? Tutto quello che c’è da sapere.
Asistolia ventricolare: cos’è
L’asistolia ventricolare coinvolge direttamente l’interno del cuore. L’elemento che non funziona è la sistole cardiaca, da qui il nome. Infatti, a- sta per senza e -sistolia si riferisce alla sistole che non funziona.
Se “salta” il battito, il cuore smette di dare il via alla circolazione sanguigna, e a lungo andare questa situazione può portare alla morte. Se procede per diversi minuti, l’assenza di battito consente di sopravvivere solo nel 2% dei casi.
Asistolia: cause e sintomi
I ritmi defibrillabili non sono un caso. La medicina indica delle cause ben precise. Quali sono? Il più comune è l’acidosi. Il Ph del sangue si abbassa di colpo, impedendo le condizioni ideali per il battito cardiaco.
Altre cause importanti sono la carenza di potassio, di ossigeno o di glucosio. In più, c’è la temperatura interna. Il corpo ha una temperatura base di 35-36 gradi. Se scende sotto i 30 si parla di ipotermia, che può causare l’asistolia.
La perdita di sangue eccessiva costringe il cuore a pompare più sangue per sopperire, ma a lungo andare può portare al “salto” del battito. Intossicazioni, trombosi e accumuli di aria o di sangue nelle zone interne del cavo pleurico o del pericardio può comportare questa condizione grave.
Quali sono i sintomi dell’asistolia? Il sangue non arriva al cervello, con conseguenti danni. Infatti, non arriva l’ossigeno, quindi anche chi sopravvive, dopo 15 minuti di assenza di ossigeno, ha danni gravi al cervello.
I sintomi meno gravi sono: fiato corto, mal di testa, spossatezza. Succede quando, dopo il salto del battito, il cuore riprende a pompare il sangue subito dopo.
Asistolia trattamento: farmaci arresto cardiaco
Per intervenire in un’asistolia grave, può servire solo il massaggio cardiaco o il defribillatore. Il medico deve prescrivere qualsiasi farmaco, quindi prendi queste righe come informazione sui trattamenti più comuni usati. Il medico stabilirà quelli più adatti a te.
Per gli adulti, i farmaci più usati sono:
- Lidocaina;
- Solfato di magnesio;
- Naloxone;
- Noradrenalina.
Pea medicina o Pea ECG?
Per capire se c’è un’asistolia in corso, si fa un esame che si chiama PEA ECG. PEA sta per Pulseless electrical activity, cioè attività elettrica senza polso. ECG sta per elettrocardiogramma. Non va confuso con Pea medicina, che è un antidolorifico universale. Si usa per combattere i dolori cronici.
Atropina bradicardia: cos’è?
Si tratta di una medicina che si usa quando si soffre di bradicardia. Prescritta dal medico, si usa per via endovenosa. I medici possono prescriverla ogni 1-2 ore nei casi veramente gravi finché non si ristabilisce il battito cardiaco. Il farmaco è considerato di emergenza e usato all’interno degli ospedali.