In Italia sono 5 milioni le persone affette da osteoporosi e l’80% di queste sono donne.
Altri numeri da capogiro? 300 mila i casi di fratture al femore da osteoporosi registrate negli ospedali.
Ma le fratture non sono l’unica temibile conseguenza perché questa patologia ha un forte impatto psicologico dovuto al peggioramento delle condizioni di vita che comporta.
Infatti avere le ossa fragili è tutt’altro che semplice: bisogna stare molto attenti ai movimenti che si fanno sapendo che 1 persona su 3 non si riprende dopo una frattura e nei pazienti anziani in molti casi porta a invalidità permanente e alla morte.
I farmaci comunemente usati per combatterla, i bifosfonati, causano moltissimi effetti collaterali e per questo il 40% delle persone li abbandona per provare un rimedio naturale.
Ma esistono davvero dei rimedi naturali efficaci per contrastare questa patologia? Te ne proponiamo 3.
Cos’è l’osteoporosi?
L’osteoporosi è una patologia per cui vi è una diminuzione della densità ossea che rende le ossa fragili e a rischio di subire fratture spontanee.
Viene anche definita malattia “silenziosa” poiché nelle fasi precoci non presenta alcun tipo di sintomo. Inizialmente infatti la perdita di massa ossea non crea disturbi al paziente, che spesso si accorge del problema solo in seguito a fratture causate dalla fragilità ossea.
3 RIMEDI NATURALI CONTRO L’OSTEOPOROSI
MAGNETOTERAPIA e Osteoporosi: frequenze benefiche
La magnetoterapia consente di sfruttare i campi magnetici a scopo curativo.
È una pratica di medicina alternativa che stimola la rigenerazione delle cellule e aiuta le strutture ossee a riformarsi in seguito a fratture ed è per questo consigliata per chi soffre di osteoporosi.
Vengono utilizzati dei campi magnetici pulsati ad alta intensità indicati con la sigla CEMP che stimolano la rigenerazione delle fratture e rallentano il processo di diminuzione della densità ossea.
ALIMENTAZIONE: dove vai se la bistecca non ce l’hai?
Non è un rimedio specifico ma è davvero ciò che fa la differenza nel migliorare l’osteoporosi.
Infatti uno studio ha dimostrato che il 90% delle persone affette da osteoporosi segue un’alimentazione completamente sbilanciata carente di proteine.
Il nostro organismo ha un fabbisogno proteico quotidiano di almeno 1,2 gr di proteine per peso corporeo (lo si trova scritto in qualsiasi libro di biologia).
Se non soddisfiamo questo bisogno con l’alimentazione il corpo va a raccattare le proteine dove può, cannibalizzando se stesso. Ossa e muscoli sono sotto attacco.
Risulta quindi fondamentale per rimettere in forza le ossa soddisfare questo bisogno proteico e inserire una quota di proteine (animali o vegetali) ad ogni pasto.
COLLAGENE IDROLIZZATO: il rimedio più efficace
Il collagene è la proteina più abbondante del corpo umano, rappresenta il 30% del contenuto proteico totale e forma il 90% della matrice vivente dell’osso.
Il collagene idrolizzato viene scisso dai mitocondri in aminoacidi essenziali i quali vengono utilizzati dagli osteoblasti per ricostruire le ossa (assieme al calcio e alle vitamine).
Inoltre è dimostrato che l’utilizzo quotidiano di collagene idrolizzato non solo ha effetti benefici sulla terapia e prevenzione dell’osteoporosi ma ha anche
conseguenze positive su tutta la salute del tuo corpo, come ad esempio proteggere i tessuti connettivi, rinforzare le unghie e i capelli e migliorare l’elasticità della pelle.
Possiamo identificare il collagene come la colla, come la malta di cui si servono gli osteoblasti per ricostruire le ossa.
Un buon collagene deve avere delle caratteristiche:
- Di tipo suino: il maiale ha un profilo DNA più vicino a quello dell’essere umano
- Di tipo 1: esistono diversi tipi di collagene, ma quello di tipo 1 è il migliore per ossa e articolazioni
- Puro: aggiungere altri elementi all’interno renderebbe il collagene una miscela, con maggior rischio di non essere assorbita
- Certificato: esente da sostanze tossiche per l’organismo
Neogela è un collagene idrolizzato di tipo 1 suino certificato dal Ministero della Salute e casi clinici e MOC ne hanno dimostrato l’efficacia.