Cinema e Televisione

Location da favola: i luoghi reali che hanno ispirato i film Disney

Sapevate che le fiabesche dimore presenti nelle pellicole Disney non sono immaginarie?

Ebbene sì… alcune esistono davvero. Date uno sguardo qui sotto e scoprirete tutte le location da favola realmente esistenti che hanno ispirato la maison di Casa Topolino.

Location da favola: La bella addormentata nel bosco

Considerato uno dei castelli più belli della Baviera, Neuschwanstein è una struttura in pietra calcarea che rammenta quello raffigurato ne La bella addormentata nel bosco.

Costruito alla fine del XIX secolo, è situato nel sud-ovest della Baviera nei pressi di Füssen, nella località di Schwangau, di fronte al castello di Hohenschwangau.

Di fatto, ha ispirato i castelli di Biancaneve e i sette naniCenerentolaLa bella addormentata nel bosco e Rapunzel.

Ha, inoltre, ispirato il castello di Pandora della serie I Cavalieri dello zodiaco.

Location da favola: Biancaneve

Il castello di Grimilde, la regina cattiva di Biancaneve, è in parte ispirato dal castello di Alcazar di Segovia (Spagna).

Location da favola: Cenerentola

Il castello di Cenerentola sembra essere ripreso da quello che si trova a Gressoney-Saint-Jean (Valle d’Aosta), ovvero Castel Savoia.

Si tratta di una villa ottocentesca in stile eclettico.

Location da favola: La bella e la bestia

La dimora che ha ispirato La bella e la bestia è il castello di Chambord che si trova nella Loira francese.

Si tratta del più grande dei castelli della Valle della Loira e uno tra i più conosciuti e frequentati.

È stato costruito per volontà del re Francesco I a partire dal 1519 nei pressi di una curva del fiume Cosson, corso d’acqua affluente del Beuvron che si getta a sua volta nella Loira.

Location da favola: Rapunzel

Il regno magico di Rapunzel prende spunto da uno dei luoghi più suggestivi del mondo, ovvero Mont Saint-Michel, che si trova in Alta Normandia.

Di fatto, Mont Saint-Michel è un isolotto tidale situato presso la costa settentrionale della Francia, dove sfocia il fiume Couesnon, sul quale venne costruito un santuario in onore di San Michele Arcangelo.

La notevole architettura del santuario e la baia nel quale l’isolotto sorge con le sue maree ne fanno il sito turistico più frequentato della Normandia e uno dei primi dell’intera Francia.

Il culto di San Michele Arcangelo, ampiamente diffuso in tutta Europa fin dall’antichità, ha fatto di Mont Saint-Michel una delle principali mete di pellegrinaggio della cristianità.

Il Mont Saint-Michel è uno dei tre maggiori luoghi di culto europei intitolati a San Michele Arcangelo, insieme alla Sacra di San Michele in val di Susa, e al santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano.

La baia in cui sorge l’isolotto roccioso è soggetta al fenomeno delle maree.

Location da favola: Frozen

Arendelle esiste davvero e si trova in Austria. No, non è una fandonia… il vero nome della cittadina che ha ispirato l’incantato mondo di Frozen è Hallstatt.

Di preciso, si trova nel distretto di Gmunden, in Alta Austria e dopo il successo di Frozen – Il regno di ghiaccio e del suo sequel, la cittadina ha riscontrato un enorme afflusso turistico.

Infatti, è diventata un vero polo di attrazione.

Effettivamente, il luogo è da favola. La cittadina è adagiata accanto al bellissimo lago sotto le pendici ripide del massiccio del Dachstein.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.