Curiosità

Arriva la lattuga viva, con le radici e senza trattamenti fitosanitari

Nascono le lattughe vive, con ancora le radici, un prodotto nuovo e fresco, privo di trattamenti fitosanitari e perfetto per i consumatori più green. Agromediterránea, marchio del Gruppo Foodiverse specializzato nella produzione e distribuzione di ortaggi, ha sviluppato questo progetto. le lattughe vengono coltivate in un ambiente monitorato privo di insetti, parassiti o agenti esterni. Questo significa che non sono necessari diserbanti o pesticidi per trattare i prodotti. L’iniziativa è stata sviluppata nel centro per l’innovazione agricola (Ciam), situato nella città valenciana di Montserrat. Le lattughe con le radici vengono prodotto attraverso  un metodo di coltivazione idroponica senza l’utilizzo del suolo.

La dichiarazione del capo del dipartimento innovazione

Vicent Mañez, capo del dipartimento innovazione, ha spiegato che “Abbiamo impiegato anni a ridurre, ed in alcuni casi ad eliminare direttamente, l’uso di prodotti fitosanitari e sviluppare colture al chiuso e verticali che non impattano sul suolo e che ci permettono di riutilizzare il 100% dell’acqua impiegata”. Attualmente il progetto è stato collaudato per la varietà di lattuga a foglia di quercia, ma l’obiettivo è di lavorare nel medio-lungo periodo, per estendere il nuovo metodo ad altre varietà di lattuga ed in un secondo momento anche altri prodotti. Il CEO, Rafael Boix, ha affermato: “Foodiverse è costruito su solide radici che rimangono immutate: il nostro impegno per la sicurezza e la qualità alimentare, per le nostre persone, per l’ambiente e per l’innovazione”.

Foodiverse a favore della sostenibilità: tecnologie e metodi utilizzati

Foodiverse è un gruppo che opera in 7 differenti province attraverso le proprie colture. Utilizza dei sistemi di raccolta dell’acqua piovana. Ogni campo sul quale opera è dotato di tubi flessibili di volume ridotto che consentono all’azienda di risparmiare il 30% di acqua utilizzata per l’irrigazione. Il Gruppo è inoltre dotato di macchine di raccolta per la pulizia e il confezionamento delle verdure provenienti direttamente dai campi. Questo contribuisce alla creazione di una distribuzione più sana ed efficiente. Caratteristica degli impianti di Foodiverse è l’utilizzo di tecnologia a Led. Per contribuire all’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica l’azienda funziona grazie a dei sistemi di pooling, ha introdotto packaging composti da materiali biodegradabili o biocompostabili. Inoltre, ha implementato la logistica inversa per recuperare e riciclare tutti i materiali.

Informazioni sul Gruppo Foodiverse

Il Gruppo ad oggi opera con le principali filiere europee; nel suo centro di produzione situato a Dolores de Pacheco (in provincia di Murcia), produce circa 500 referenze di prodotto in diversi formati, imballaggi e pesi. Inoltre, possiede una gamma personale che viene commercializzata con il marchio di Sun & Vegs. Negli ultimi anni il Gruppo ha aggiunto al suo portfolio aziende leader nei rispettivi mercati come l’azienda ortofrutticola spagnola Agromediterránea (2014), l’azienda tedesca Thurländer Salate (2018), l’azienda svizzera Josef Müller Gemüse (2019) e l’azienda italiana Novanatura (2019). Foodiverse ha attualmente 9 stabilimenti di produzione. Fa affidamento su 21 aziende agricole che coprono 4.000 ettari di terreno e dà lavoro ad oltre 2.500 dipendenti. Nell’ultimo anno i ricavi di vendita hanno raggiunto complessivamente 324 milioni di Euro (+ 5%). Nel solo 2019 l’azienda ha realizzato un fatturato di 324 milioni di euro, il 5% in più rispetto all’anno precedente.

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.