Narcisismo disturbo da non sottovalutare. Da oggi si può curare
Narcisismo. Una sola parola che indica un disturbo di personalità spesso pesante. Comunque assolutamente da non sottovalutare. E’ nocivo per chi ne è affetto e per le sue relazioni
Narcisismo, chi è il narcicista?
Il narcisismo è un problema psicologico. Chi ne è affetto prova un senso di grandezza cui farà seguito la necessità di ammirazione. Il soggetto narcisista sente che nessuno può e potrà competere con lui. Crede di avere ogni qualità per primeggiare sul prossimo. Non solo. E’ finanche fermamente convinto di meritare di più di chiunque altro.
Narcisismo, cosa ne pensa la psicologa
Stando al parere della psicologa Ginni Maria Giovanna del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, il Narcisista è colui che non riesce a provare empatia. Di conseguenza non è in grado di capire gli altri o di entrare nel loro stato d’animo. L’unica persona che davvero interessa è se stesso. Ciò, come in molti disturbi mentali, è determinato da una cattiva educazione infantile. Se un genitore da troppa importanza al bambino va contro la normale educazione. Andando ad alterarsi questo rapporto per così dire equilibrato tra il “tutore” e il bambino, avrà una percezione di se stesso completamente distorta. E che porta nel tempo a trasporre se stesso come un “Super” io.
Carattere del narcisista
Il narcisista mostrerà quindi una parte di se, quella che lo contraddistingue, totalmente fredda e calcolatrice. Chi è intorno a lui, dovrà assecondare i suoi desideri. Crede che è giusto che sia così. Inoltre circonderà di persone che reputerà all’altezza di soddisfare i propri bisogni. Spesso divengono addirittura sue “vittime”. Innamorarsi o ammirare un narcisista, specifica Gianni Lanari del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, è abbastanza semplice. In primo luogo sceglierà una vittima. Spesso fragile o una preda da conquistare. Le darà mille attenzioni, la farà credere speciale, le farà promesse anche al di la della sua portata. Durante la seconda fase, già cambia. Comincerà a non soddisfare i desideri del partner dato che l’ha conquistato. Non occorre altro. Nella terza fase la rifiuterà e farà in modo che vada via. Fino, alla fine, disprezzarlo.
Narcisismo, la vittima
Ora la vittima può reagire in due modi. Se di personalità forte si sentirà liberata dalla “prigionia mentale” Ritroverà se stesso e la sua assoluta libertà. Se fragile avrà ancora bisogno del narcisista finendo anche col far del male a se stesso pur di ri-averlo. Questo è il soggetto preferito per il Narcisista. Non certo una persona chi si ribella a lui/lei. Bensì chi è privo di personalità, chi farà di tutto per sottostare alle sue regole pur di stare con lui. Sente che il narcisista lo completa e fornisce quella forza che gli manca. Per questo si sottometterà fino all’estremo pur di averlo.
La vittima, la cura
Il pronto soccorso psicologico di Roma est fornisce un servizio mirato per aiutare la vittima ad uscire da una situazione che alla fine lo distruggerà. Una schiera di 261 psicologi da tutto il mondo potranno fornire supporto e assistenza necessaria. Il servizio è in 21 lingue. Per assistenza basterà telefonare al n. 0622796355 o al n. 3491874670, o collegarsi al sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.