Chi è Sonia Amoruso moglie di Alessandro Del Piero? Instagram, figli, matrimonio, crisi, oggi

Sonia Amoruso: figli, matrimonio
Nata a Torino nel 1975, Sonia Amoruso è conosciuta per essere la moglie dell’ex calciatore campione del mondo 2006 della Juventus, Alessandro Del Piero. I due si sono conosciuti nel 1999, quando lei lavorava in un negozio di scarpe come commessa. Voci di corridoio, inoltre, affermano che il calciatore le avrebbe comprato l’intero negozio, anche se non sono mai state confermate.
Nel 2005 sono convolati a nozze e il matrimonio si è tenuto in una chiesa sui colli di Torino, lontani dai paparazzi. Successivamente, la coppia ha avuto tre figli: Tobias, nato nel 2007, Dorotea, nata nel 2009 e Sasha, nato nel 2010. Nonostante Sonia si accompagni a un personaggio famoso, ha sempre tenuto alla privacy, per cui non sono emerse altre informazioni sul suo conto.
Clicca qui per vedere il profilo Instagram di Sonia Amoruso!
Sonia Amoruso: crisi, oggi
Nel 2018 il settimanale Chi – diretto da Alfonso Signorini – aveva annunciato la fine del matrimonio tra Sonia e Del Piero. Voci che, almeno inizialmente, sono state confermate dal fatto che entrambi commentarono la separazione dicendo: “sembrava una favola, invece è finita”.
Dopo qualche tempo, però, tra i due sembrerebbe essere tornato il sereno e la crisi è oggi finalmente superata. A testimonianza di ciò, uno scatto di Del Piero insieme alla moglie e a uno dei loro figli.
Oggi la famiglia vive felicemente a Los Angeles.
Alessandro Del Piero
Alessandro Del Piero (Conegliano, 9 novembre 1974) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, campione del mondo con la nazionale italiana nel 2006.
Soprannominato Pinturicchio da Gianni Agnelli, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti della sua generazione, ed è considerato tra i migliori giocatori nella storia del calcio italiano. Capitano della Juventus dal 2001 al 2012, con il club torinese ha vinto numerosi trofei a livello nazionale e internazionale, segnando in tutte le competizioni a cui ha partecipato e stabilendo il primato assoluto di reti (290) e di presenze (705).
Dal 1995 al 2008 ha fatto parte della nazionale, partecipando a tre campionati del mondo (Francia 1998, Corea del Sud-Giappone 2002 e Germania 2006) e quattro campionati d’Europa (Inghilterra 1996, Belgio-Paesi Bassi 2000, Portogallo 2004 e Austria-Svizzera 2008), l’ultimo dei quali da capitano. È secondo, dietro Silvio Piola (390), nella classifica dei migliori marcatori italiani di tutti i tempi con 346 gol segnati in carriera, e ha conquistato quattro titoli di capocannoniere: in UEFA Champions League nel 1998 con 10 gol, in Coppa Italia nel 2006 con 5 gol, in Serie B nel 2007 con 20 gol e in Serie A nel 2008 con 21 gol.