Dermografismo: cos’è, sintomi, cause, come si cura
Dermografismo: si tratta di una forma di dermografia orticaria che si manifesta direttamente sulla pelle. Il medico effettua una diagnosi di dermografia positiva quando si evidenziano rigonfiamenti lineari sulla pelle. Cause, sintomi e come si cura il dermografismo in questo approfondimento dedicato in salute e benessere.
Dermografismo rosso: cos’è
Il dermografismo rosso è un tipo di orticaria alla pelle. Si sviluppa quando si sfiora o si gratta la pelle. Il risultato è che questa si gonfia con pomfi, o addirittura con linee che appaiono sulla cute.
In mezz’ora, l’orticaria fittizia scompare da sola nella maggior parte dei casi. Quando questi sintomi aumentano, la pelle si arrossa e la cosa non rientra nel giro di mezz’ora, ma la pelle ci mette più tempo, serve un trattamento medico.
Orticaria dermografica cause
Diverse sono le cause che possono portare a questa malattia. Ci sono fattori genetici di predisposizione. La pelle aumenta le sue capacità di reazione perché il sistema immunitario reagisce allo sfregamento producendo istamina.
Orticaria dermografica e alimentazione sono collegate solo in caso di allergia, cioè quando assumi qualcosa che il sistema immunitario riconosce come allergene. Di suo, l’allergene non è pericoloso, ma è la reazione del sistema immunitario a esserlo.
Il sistema immunitario è in allerta anche per lo stress. In questo caso, si parla di orticaria dermografica da stress. A scatenare la reazione possono essere: traumi, altre malattie, indumenti troppo stretti, lenzuola e accessori stretti (orologi, collane, ecc.). Si può presentare anche in gravidanza e in menopausa.
L’incidenza della malattia in Italia è del 2-5% della popolazione.
Dermografismo sintomatico: tutti i sintomi
La dermografia cutanea può essere bianca o rossa. Se è bianca, le linee che si mostrano sono pallide e con pomfi bianchi. Se è rossa, la situazione è più grave, perché i pomfi sono rossi e i capillari si dilatano. A un occhio non esperto, i pomfi si confondono con gli ematomi.
La frequenza dei sintomi e la loro severità devono consigliare l’intervento prima del medico di base, poi del dermatologo.
Orticaria dermografica cura
Per la dermografia cura personalizzata in base alla situazione. Si fanno prima degli esami medici, come:
- prove allergiche;
- esame emocromocitometrico;
- esame di sedimentazione dei globuli rossi;
- test della tiroide, dei reni e del fegato;
- esame delle feci.
Solo dopo un quadro completo della situazione, il dermatologo potrà curare il dermografismo con antistaminici dedicati (cetirizina, fexofenadina e difenidramina), oppure con sedute di fototerapia.
Dato che si tratta di farmaci con degli effetti collaterali a lungo termine, serve la prescrizione medica e visite periodiche finché non passa il dermografismo. Così, il medico potrà ridurre i farmaci fino a eliminarli in caso di guarigione.
Per ridurre i sintomi, chi soffre di questa malattia può usare detergenti delicati, doccia solo con acqua tiepida e indumenti comodi e con fibre naturali e traspiranti (il cotone su tutti).
La pelle deve essere sempre idratata a dovere, per evitare ulteriori gonfiori.