Come togliere il silicone dalle piastrelle

Come togliere il silicone dalle piastrelle? Scopriamolo assieme!
Come rimuovere il silicone
Il silicone è un prodotto sigillante utile per le applicazioni igienico-sanitarie.
Potrebbero interessarti ancheLa procedura di rimozione silicone deve essere fatta bene per non arrecare danni alle superfici della vostra casa.
Ci vuole soprattutto manualità e cura.
Come si toglie il silicone dalle piastrelle
Se state cercando di capire come pulire le piastrelle e come togliere il silicone dalle piastrelle innanzitutto dovete devi accertarvi che il lavaggio venga eseguito accuratamente.
Come staccare il silicone? Pulite le piastrelle con una lama sottile o una spatola o un raschietto.
Se il silicone è duro, ammorbiditelo con una pistola termica regolata al minimo.
Dopodiché con il cutter, potete iniziare a tagliare il silicone lungo i bordi per poi rimuoverlo interamente con le mani.
Prima di applicarne di nuovo, usate un prodotto antimuffa o dell’alcool denaturato per eliminare ogni traccia di muffa e pulire il silicone precedente.
Come pulire il silicone dal pavimento
State pensando di acquistare un solvente per silicone o altri prodotti per togliere il silicone? Volete togliere il silicone dai pavimenti?
Ecco come fare per togliere il silicone dal pavimento.
Potete impiegare uno di questi prodotti: alcool, acquaragia, aceto o acetone.
Si tratta di prodotti facili da reperire e non particolarmente aggressivi. Una volta scelto il vostro preferito, applicatene un po’ su uno straccio e tamponate il silicone.
Lasciate agire il prodotto per almeno 20 minuti.
Se il silicone risulta secco (può accadere ad esempio in pavimenti resistenti come il gres porcellanato), potete usare una spatola metallica o un taglierino.
In caso di pavimenti delicati (come il PVC, il laminato o il legno), allora, procedete con cautela. Prendete una spatola di plastica o una spugnetta da piatti (se avete il parquet, utilizzate un panno in microfibra o di cotone) per tamponare il silicone.
Se il silicone è fresco, occorrerà strofinare un tovagliolo di carta imbevuto di alcool sull’area da trattare.
Quanto costa togliere il silicone?
Come avrete ben capito, se deciderete di rimuovere il silicone con il metodo fai-da-te, l’operazione non sarà affatto dispendiosa.
Tuttavia, la procedura richiede manualità, cura, attenzione, accortezza, tempo e pazienza.
Come già detto, i prodotti da utilizzare non sono costosi e si trovano un po’ ovunque, più facilmente nei negozi di bricolage.
Se, tuttavia, non ve la sentite di eseguire il lavoro da soli, potete benissimo richiedere dei preventivi a delle ditte specializzate.
In questo modo, potrete confrontare i preventivi delle aziende che eseguono questo tipo di interventi e scegliere quella a voi più congeniale.
Ovviamente, essendo degli esperti in materia, gli operai impiegheranno meno tempo, meno fatica e faranno anche un lavoro di un certo livello e qualità.
Sicuramente il costo varierà non solo in base alla ditta consultata, ma anche all’ampiezza della superficie da trattare, dal tipo di silicone da togliere e se avete esigenze di tempo, affinché l’intervento venga completato il prima possibile.
In buona sostanza, se non ve la sentite, richiedere un preventivo a un professionista che opera nella zona in cui abitate, potrebbe essere certamente la soluzione migliore alle vostre esigenze.