Chi è Andrea Romano compagno di Sara Manfuso? Vita privata, figli, Twitter, Italia Viva, età, biografia
Andrea Romano: età, biografia, figli
Nato a Livorno il 10 maggio del 1967, Andrea Romano è un politico e accademico italiano. Dopo la dismissione de L’Unità, è stato direttore del giornale online del PD, Democratica. Laureato a Pisa, ha conseguito il dottorato di ricerca in Crisi e trasformazioni della società a Torino. In seguito, si trasferisce a Mosca, dove impara il russo, per approfondire i propri studi sulla formazione del sistema stalinista degli anni ’30 e sui rapporti tra partito bolscevico e società rurale. Dopo la Russia torna in patria da ricercatore per la Fondazione Istituto Gramsci dal 1993 al 1998.
Dal 1994 al 1996 è stato iscritto al Partito Democratico della Sinistra sposando la linea politica socialdemocratica, blairiana e liberale del segretario di allora, Massimo D’Alema. Durante il Governo D’Alema I e II collabora con il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri Umberto Ranieri.
Successivamente, diventa responsabile della saggistica di Giulio Einaudi Editore, che lascerà per diventare consulente della Marsilio. Dal 2009 è professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Ha scritto per testate come L’Unità, Il Post, La Stampa, Il Riformista e il Sole 24 ORE. È stato sposato con la storica Marta Craveri dalla quale ha avuto una figlia.
Andrea Romano: Italia Viva
Alle elezioni politiche del 2013 è candidato alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Toscana, come capolista di Scelta Civica per l’Italia, venendo eletto deputato della XVII Legislatura. Dal 10 dicembre 2013 al 4 giugno 2014 è stato capogruppo di Scelta Civica per l’Italia alla Camera dei Deputati.
Il 21 ottobre 2014 lascia il partito e gruppo parlamentare di Scelta Civica, passando quindi al gruppo misto e comunicando la propria intenzione futura di aderire al Partito Democratico. In seguito, il 27 ottobre 2014, aderisce ufficialmente al Partito Democratico, seguendo il segretario Matteo Renzi.
Nel giugno del 2020 è tra i principali sostenitori tra i deputati della campagna IoColtivo in merito alla legalizzazione della cannabis, sebbene ciò provochi reazioni contrastanti all’interno della stessa maggioranza riguardo alla modalità scelta.