Travosept crema è un farmaco che ha come principio attivo Diflucortolone + Clorchinaldolo, appartenente alla categoria degli Corticosteroidi e nello specifico Corticosteroidi attivi, associazioni con antisettici.
E’ commercializzato in Italia dall’azienda Leo Pharma S.p.A., può essere prescritto con Ricetta RR – medicinali soggetti a prescrizione medica, e si trova in confezioni da 30g, lo trovi al Prezzo indicativo di 15,70euro.
Travosept crema a cosa serve
- Trattamento locale delle dermopatie infiammatorie ed allergiche sensibili
- Manifestazioni eczematose con superinfezione microbica e/o micotica
- reazioni diffuse come eczema, seborroico, disidrosico; eczema da stasi o varicoso (tuttavia non direttamente sull’ulcera), bacteride, eczematide.
- Dermatiti batteriche (con manifestazioni pustolose o crostose)
- Dermatomicosi con prevalente componente flogistica
- candidosi,
- Profilassi delle superinfezioni batteriche e/o micotiche
In altre parole, meno tecniche, Travosept è una crema che avendo come principi attivi diflucortolone valerato, che appartiene al gruppo dei glucocorticoidi e clorchinaldolo, diventa una crema che è un antisettico attivo contro infezioni da batteri e da funghi.
Questa crema si usa per il trattamento locale delle dermopatie infiammatorie (malattie infiammatorie della pelle) ed allergiche sensibili all’azione dei glucocorticoidi, causate o complicate da una componente batterica e/o micotica (da funghi). Manifestazioni eczematose (reazioni infiammatorie della pelle con prurito) con superinfezione (infezione della pelle contemporanea ad una preesistente infezione) batterica e/o micotica (da funghi) e reazioni diffuse
Travosept crema Controindicazioni
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Presenza nella zona da trattare di affezioni cutanee di origine tubercolare o luetica; patologie virali (varicella, herpes zoster), rosacea, dermatite periorale e reazioni cutanee post-vacciniche.
Sintomi locali quali prurito, bruciore, eritema o vescicolazione possono verificarsi in casi isolati durante il trattamento con Travosept.
In rari casi possono intervenire, follicolite, aumentata crescita di peli corporei (ipertricosi), dermatite periorale, decolorazione cutanea, reazioni allergiche cutanee (dermatite allergica da contatto) ad uno qualsiasi dei componenti della formulazione.
Posologia
Spalmare un sottile strato di Travosept crema sulla zona da trattare.
Salvo diversa prescrizione medica, è consigliabile iniziare il trattamento con 2, eventualmente 3, applicazioni al giorno.
Appena il quadro clinico mostrerà segni di miglioramento, sarà sufficiente proseguire il trattamento con una sola applicazione giornaliera.
Lattanti, bambini ed adulti non devono essere trattati per più di 3 settimane
Cosa devo sapere prima di usare Travosept?
- se la zona della pelle da trattare è affetta da tubercolosi o sifilide;
- se soffre di malattie virali (varicella, herpes zoster);
- se soffre di rosacea (forti vampate o rossori della pelle e del viso), dermatite periorale (eruzioni cutanee rosse attorno alla bocca);
- se ha avuto reazioni sulla pelle dopo la somministrazione di vaccini.
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Travosept :
-se è in corso una gravidanza. In questo caso usi la crema solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico (vedi “Gravidanza e allattamento”);
-se sono presenti delle lesioni estese, tratti aree limitate, in successione, una alla volta.
Bambini
Non usi il farmaco oltre i 5 – 7 giorni nei lattanti e nei bambini, se le zone da trattare sono coperte da pannolini o mutandine di plastica.
L’applicazione sulla pelle di farmaci glucocorticoidi su aree corporee estese e/o per lunghi periodi di tempo può determinare effetti indesiderati dovuti all’assorbimento della sostanza nell’organismo.
Tale evenienza è più frequente in caso di bendaggio occlusivo (non traspirante), con l’uso dei pannolini e nelle pieghe della pelle nei bambini.
Pertanto, nel trattamento di malattie croniche che richiedano terapie prolungate, ottenuto un miglioramento, il suo medico dovrà ridurre il dosaggio e la frequenza delle applicazioni al minimo necessario per controllare i sintomi ed evitare la ricomparsa della malattia (recidive), sospendendo l’uso del preparato appena possibile.
Eviti il contatto con gli occhi.
Con l’impiego dei glucocorticoidi per uso locale è possibile la comparsa di glaucoma (una malattia oculare in cui si ha un aumento della pressione all’interno dell’occhio) ad esempio dopo l’impiego di dosi eccessive o su aree estese per periodi prolungati, con tecniche di bendaggio occlusivo o dopo l’applicazione sulla pelle intorno agli occhi.
Contatti il medico se si presentano visione offuscata o altri disturbi visivi.