Il medicinale REOMAX è indicato in tutte le sindromi da ritenzione idrosalina ed in particolare: quindi edemi di origine cardiaca, edemi di origine renale, forme nefrosiche, insufficienza renale cronica, cirrosi con ascite, malattie epatiche ascitogene.
La somministrazione endovenosa dell’etacrinato sodico è indicata in particolare nell’edema polmonare acuto.
Reomax per edemi polmonari
L’edema polmonare è una condizione causata da un eccesso di liquido nei polmoni. Questo fluido si raccoglie nelle numerose sacche d’aria nei polmoni, rendendo difficile la respirazione.
Nella maggior parte dei casi, i problemi cardiaci causano edema polmonare.
Ma il liquido può accumularsi nei polmoni per altri motivi, tra cui polmonite, esposizione a determinate tossine e farmaci, traumi alla parete toracica e viaggi o esercizi ad alta quota.
L’edema polmonare che si sviluppa improvvisamente (edema polmonare acuto) è un’emergenza medica che richiede cure immediate.
L’edema polmonare a volte può causare la morte. Le prospettive migliorano se vieni trattato rapidamente.
Il trattamento per l’edema polmonare varia a seconda della causa, ma generalmente include ossigeno e farmaci supplementari.
Reomax Posologia
Il trattamento deve essere effettuato sotto il controllo del medico che adeguerà la posologia alla gravità del caso.
Compresse:
Dose iniziale consigliata: 1 compressa da 50 mg da somministrarsi al mattino a stomaco pieno.
La dose giornaliera efficace è di norma compresa tra 50-150 mg di acido etacrinico.
In casi particolarmente gravi la dose giornaliera può essere gradualmente aumentata fino ad un massimo di 200-250 mg di acido etacrinico.
Nella terapia di mantenimento si consiglia di somministrare il REOMAX a giorni alterni oppure di far seguire a due o tre giorni di terapia, due o tre giorni di pausa.
Fiale e.v.:
La dose standard endovenosa per un adulto di peso medio è di 50 mg di acido etacrinico (1 fiala) o di 0,5 -1 mg per Kg di peso corporeo.
Raramente è necessaria una seconda somministrazione ed in tal caso si consiglia di cambiare la sede dell’iniezione per evitare la possibilità di tromboflebiti.
Per solubilizzare il liofilizzato (fiala A) scioglierlo in 20-40 ml di soluzione glucosata (fiala B).
La soluzione ottenuta può essere utilizzata nei seguenti modi:
a) iniezione endovenosa diretta nel tempo di molti minuti.
b) nel corso di una fleboclisi, mediante lenta infusione nel deflussore.
Reomax: avvertenze e precauzioni
L’acido etacrinico, specie se usato ad alte dosi, può indurre una profonda diuresi con deplezione idroelettrica.
A seguito di una diuresi intensa o eccessiva si possono verificare debolezza, crampi muscolari, parestesie, sete, anoressia, ipopotassemia e alcalosi ipocloremica.
L’ipopotassemia potrà essere evitata somministrando supplementi di potassio.
È consigliabile la somministrazione di questo elemento in forma liquida.
Una diuresi troppo vigorosa, che può essere evidenziata da successiva perdita di peso, può provocare episodi ipotensivi acuti.
In pazienti trattati con glucosidi digitalici una eccessiva perdita di potassio potrebbe portare ad una tossicità digitalica.
Il REOMAX deve essere somministrato con cautela in pazienti affetti da cirrosi epatica avanzata.
Al pari di altri diuretici può portare al coma epatico.
Reomax Prezzo: EUR 14,43. Prezzo indicativo