Bonus Irpef 2021: il beneficio fiscale torna anche quest’anno, con la nuova Legge di Bilancio. Il bonus dovrebbe valere 480 euro, a titolo di conguaglio.
Nei prossimi paragrafi, vedremo come funziona, come richiederlo, a chi spetta, quali sono i requisiti per ottenerlo e come effettuare la domanda.
Bonus Irpef 2021: come funziona
Il bonus funziona come liquidità aggiuntiva in busta paga. Si può anche rinunciare al bonus in contanti se averlo in busta paga comporta il superamento di una soglia di reddito, facendo venire meno delle agevolazioni, oppure se ci sono problemi di tassazione.
In questi casi, conviene rivolgersi al Caf o a un commercialista per evitare poi di doverlo restituire in caso di controlli. Il bonus sostituisce il bonus di 80 euro previsto dalla normativa di Renzi.
Come richiedere il bonus per l’Irpef del 2021
Se il reddito annuale non supera i 28 mila euro, si può ottenere un bonus pari a 1200 euro a decorrere dal 2021. Il bonus si richiede presso i Caf o i commercialisti abilitati. Infatti, il bonus è pari a 100 euro al mese per chi dichiara fino a 28 mila euro.
Invece, dai 28 mila e 1 euro fino a 35 mila euro, il bonus è di 97 euro, fino a scendere a 80 euro. Dai 35 mila ai 40 mila euro, l’importo scende fino a 0.
La detrazione in più per i sostituti d’imposta
I sostituti d’imposta ottengono una detrazione pari a:
- 480 euro, se il reddito è tra i 28 mila e i 35 mila euro. La detrazione si calcola aumentata del prodotto tra 120 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 35 mila euro, diminuito del reddito complessivo, e 7 mila euro;
- 480 euro, se il reddito è tra 35 mila e 40 mila euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 40 mila euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 5 mila euro.
Chi percepisce un reddito sopra i 40 mila euro non ha diritto alla detrazione.
Bonus Irpef 2021: a chi spetta
Il bonus spetta ai dipendenti con busta paga. Purtroppo, sono esclusi dal bonus:
- pensionati;
- percettori del Reddito di Cittadinanza;
- percettori di aiuti dal Governo per via del CoVid-19;
- chi ha un reddito inferiore a 8174 euro.
Bonus Irpef 2021: requisiti
Per accedere al bonus, i requisiti richiesti sono:
- maggiore età;
- essere un dipendente pubblico o privato.
In più, possono accedere al bonus persone che sono:
- Soci di cooperative di produzione e lavoro;
- Collaboratori coordinati e continuativi;
- Lavoratori socialmente utili;
- Sacerdoti;
- Tirocinanti e borsisti;
- Destinatari dell’indennità di disoccupazione NASPI, Cassa integrazione o mobilità;
- Con capitali e rendite periodiche corrisposte dai fondi pensione.
Bonus Irpef 2021: si fa la domanda?
Per questo bonus, non è necessario fare la domanda. Quando si fa il conguaglio a fine anno, si verifica anche a quanto si ha diritto e l’Inps procede in automatico a pagare gli importi in busta paga.
Nel 2021 ci sono altri bonus per i lavoratori?
Sì, il 2021 ha anche altri incentivi per i lavoratori. Infatti, la Legge di Bilancio ha finanziato anche il bonus smart working e il bonus per le assunzioni.