Come iscriversi agli Elenchi Oam – l’Organismo degli Agenti e dei Mediatori
Partiamo innanzitutto col dire che cos’è l’Oam: è l’Organismo competente per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi, che ha il compito di vigilare sul comportamento degli operatori del settore, con lo scopo di garantire il mantenimento dei requisiti necessari allo svolgimento della professione.
La missione principale dell’Oam è dunque quella di tutelare il consumatore, garantendo negli iscritti agli Elenchi il possesso e la permanenza nel tempo dei requisiti di onorabilità e professionalità richiesti dalla legge per l’iscrizione agli Elenchi dell’Organismo.
I requisiti per l’iscrizione agli Elenchi Oam
Per iscriversi agli Elenchi e svolgere la professione di Agenti in attività finanziaria o Mediatori creditizi, bisogna possedere, come dicevamo poc’anzi, i requisiti di onorabilità e professionalità (consultabili sul sito dell’Oam organismo-am.it), comprovare il possedimento di specifiche conoscenze economico – finanziarie con la partecipazione ad un corso di formazione, e superare l’Esame Oam, lo step finale per essere certificato a lavorare nel settore dell’intermediazione creditizia.
Prima della presentazione della domanda d’iscrizione agli Elenchi Oam, o dell’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con un iscritto agli Elenchi, è necessario svolgere la formazione professionale, che consiste nella partecipazione in aula o con modalità equivalenti (videoconferenza o e-learning), ad un corso di formazione della durata di 10 ore. Il corso fornisce le conoscenze necessarie per la professione di Agente o Mediatore, e permette di ottenere l’attestato di partecipazione fondamentale per presentare la domanda d’iscrizione agli Elenchi.
È importante ricordare che bisogna completare il corso di formazione nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda d’ iscrizione negli Elenchi dell’Oam, o dell’instaurazione del rapporto di amministrazione, direzione, dipendenza o collaborazione con l’ iscritto.
Per ulteriori informazioni sui corsi di formazione professionale per gli Agenti e i Mediatori puoi visitare cpsconsulting.it. e approfondire l’argomento.
La guida all’iscrizione e alla prenotazione dell’Esame Oam
Per presentare la domanda d’iscrizione agli Elenchi o per prenotare l’Esame Oam, è necessario possedere una casella di posta elettronica certificata (PEC), dotarsi di un dispositivo di firma digitale remota e successivamente seguire i seguenti passaggi:
Registrarsi al portale dell’Oam– compilando il modulo di registrazione con tutte le informazioni richieste.
Confermare la registrazione – si riceverà un messaggio via PEC, con un link sul quale si dovrà cliccare (entro le ore 24:00 del giorno successivo il ricevimento del messaggio stesso), contenente le istruzioni per completare e confermare la registrazione.
Accedere all’aria privata – una volta completata la registrazione, accedere all’aria privata indicando nell’apposita sezione il proprio nome utente (cioè Codice Fiscale o Partita Iva) e la password scelta in fase di registrazione.
Accedere ai servizi disponibili – nella propria aria privata si dovrà accedere alla sezione “Servizi” contenente le modulistiche relative sia alla prenotazione dell’Esame Oam che all’iscrizione negli elenchi, che bisognerà compilare con tutte le informazioni richieste.
Infine, una volta versati i contributi previsti, si dovrà attendere sulla propria casella di posta elettronica certificata (PEC) le comunicazioni dell’Organismo.