Chi è Carmen Lasorella? Tutto sulla giornalista: età, biografia, malattia, vita privata, marito, cosa fa oggi

Eleonora Giovannini

Carmen Lasorella: età, biografia 

Nata a Matera il 28 febbraio del 1955, Carmen Lasorella è una giornalista e conduttrice italiana. Laureata in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha iniziato la sua carriera scrivendo per il quotidiano di politica, Il Globo, mentre si è occupata di economia, politica e cultura presso Radiocor e ANSA. Nel 1987 approda in Rai, dopo anni di gavetta.  

Qui, le viene affidata la conduzione del Tg2 delle 13:00, una delle più viste sulle reti Rai. Per 10 anni è stata, inoltre, inviata di guerra. Nel 1995, proprio durante una delle sue spedizioni in Somalia, rimane vittima di un agguato dove sopravvive miracolosamente, al contrario del collega Marcello Palmisano, che rimane ucciso. Negli anni, continua a scrivere reportage sulle crisi in Africa, Medio Oriente, Asia e America Latina.  

Nel 1996 riceve la nomina a vicedirettrice e responsabile delle relazioni esterne Rai, per la quale continua a essere autrice di programmi tv, sia su Rai 1 che su Rai 2. Qui, ricordiamo: Politistrojka, Rinascimento – la fabbrica del futuro, Tg2 Dossier Notte, Contro l’Aids, Per l’Europa, Cliché, La sfida di Hong Kong, I laghi del sangue, Il sogno di Abramo, PrimaDonna e Visite a domicilio) 

Dal 1999 al 2003 è stata inviata a Berlino, mentre dal 2008 al 2012 è stata direttrice generale ed editoriale di San Marino RTV. Il 24 aprile 2013 è stata nominata presidente di RaiNet 

Carmen Lasorella: vita privata, marito, cosa fa oggi 

Fino al 2012 non si è saputo niente della vita privata della giornalista, a causa anche dell’intenso lavoro a cui la donna si è sempre dedicata. Nel 2012, però, come anticipato, ha sposato Giuseppe Falegnami, all’età di 57 anni. La cerimonia si è svolta a Sabaudia. I due non hanno figli vivono, comunque, una vita felice e piena di affetti.  

Oggi, Carmen Lasorella si dedica a pieno alla scrittura. Il suo ultimo libro, Verde e Zafferano, è:

Un esperimento di corrispondenza virtuale, grazie al web, che racconta in tempo reale la protesta dei monaci buddisti contro la dittatura, ripercorrendo anche il lungo incontro avuto con la leader birmana, Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy