Bonus mamma 2021: cosa cambia rispetto al bonus famiglia 2020? L’importo per questa iniziativa è stato rinnovato nella nuova Legge di Bilancio e vale per chi adotta un bambino, oppure se nasce un nuovo arrivato in famiglia. Nei prossimi paragrafi vedremo come funziona, come richiederlo, a chi spetta, i requisiti di accesso e come effettuare la domanda.
Bonus mamma 2021: come funziona
Il nuovo bonus per le neomamme e per le famiglie si chiama Bonus mamme domani. Si tratta di un incentivo erogato una tantum dall’Inps per la nascita o adozione di un minore.
Il bonus mamma non c’entra nulla con il bonus bebè. La mamma può fare domanda per entrambe le cose. Con il bonus mamma domani, ogni mamma ha diritto a 800 euro in un’unica soluzione.
Come richiedere il bonus mamma domani
Per richiedere il bonus, la neomamma deve recarsi ai Caf o ai patronati. Si può richiedere anche con il contact center dell’Inps. Il numero è 803.164 ed è gratis da rete fissa. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00.
In alternativa, si può richiedere il bonus direttamente sulla pagina dedicata sul sito dell’Inps.
Bonus mamma 2021: a chi spetta?
Le mamme possono fare domanda a partire dall’ottavo mese di gravidanza, oppure direttamente alla nascita o all’adozione del bambino nel 2021. Valgono anche le adozioni internazionali. Si accede al bonus anche in caso di preaffido adottivo.
Requisiti per il bonus mamma 2021
Per richiedere il bonus, la mamma deve avere i seguenti requisiti:
- cittadina italiana, dell’Unione Europea o extracomunitaria;
- residente o presente in Italia;
- avere un bambino che nascerà, sarà adottato o sarà in preaffido nel 2021. Per i nuovi nati, la domanda si può fare anche dopo l’ottavo mese di gravidanza. Valgono gli affidi e le adozioni internazionali.
Non ci sono requisiti di reddito.
Bonus mamma 2021: come fare la domanda
Per fare la domanda, non si deve compilare nulla. Infatti, la modalità telematica è l’unica prevista. Puoi scegliere di farla da sola, oppure al Caf, al patronato, o ancora al numero disposto dall’Inps.
In questo caso, saranno gli enti a compilare la domanda digitale per te e a farti sapere se è andata a buon fine. Nella domanda saranno richiesti:
- I tuoi dati (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, e-mail);
- I dati del bambino (mese di gestazione o data di nascita, o data di adozione/affido; nome e cognome, codice fiscale);
- I dati per inviarti il bonifico con il bonus da 800 euro disposto dallo Stato.
I tempi di attesa dipendono dal numero di domande prese in carico dall’Inps. L’ente ti informerà via mail man mano che prosegue la pratica.
Per inviare la domanda, serve accedere con lo Spid al sito dell’Inps.
Le altre iniziative per le famiglie nel 2021
Per le famiglie in difficoltà e non solo, oltre all’incentivo per le neomamme e i loro bambini, ci sono importanti novità. Le famiglie meno abbienti possono usare il bonus televisione per poter acquistare un apparecchio nuovo, mentre per chi ha bambini che fanno la didattica a distanza, si può sfruttare il bonus PC.