Sonilife Terapia Ultrasuoni: informazioni utili e recensioni

Sonilife è un dispositivo che viene adoperato per la terapia fisica: le sue funzioni sono gli ultrasuoni, magnetoterapia e terapia della luce.
Sonilife caratteristiche tecniche
Il dispositivo ha dei programmi automatici per cui il suo utilizzo è semplice e sicuro.
Dato che le mani e le braccia sono indispensabili per noi, per la nostra vita quotidiana, per le attività essenziali di ogni giorno, le usiamo per mantenere l’equilibrio, per lavorare, mangiare, gestire gli strumenti.
Ma pochi forse comprendono quanto sono effettivamente delicate e quanto necessitano di cure specifiche e vere e proprie attenzioni.
SONILIFE è, a tutti gli effetti, un apparecchio medico, sviluppato per sfruttare le proprietà degli ultrasuoni e della luce magnetica con specifiche applicazioni terapeutiche su mani e braccia.
Ma non solo…
Sonilife Programmi sulla Piattaforma
SONILIFE è anche una piattaforma tecnologica che permette di impostare il programma desiderato (di facile utilizzo) e dispone della possibilità di avviare il trattamento mentre la persona resta comodamente seduta.
I programmi della piattaforma SONILIFE contribuiscono a combattere diverse patologie delle mani, tra cui disturbi post-traumatici, come:
- Trigger Finger,
- Osteoartrosi,
- Le contratture di Dupuytren
- Sindrome di De Quervain,
- Sindrome del Tunnel Carpale,
- Rizartrosi
- Algodistrofia
- Fibromalgia
Sonilife Recensioni, può aiutare davvero?
Gli ultrasuoni in medicina
Le applicazioni degli ultrasuoni in medicina a scopo terapeutico sono da molti anni un uso accettato e benefico degli effetti biologici degli ultrasuoni.
Gli ultrasuoni a bassa potenza di circa 1 MHz di frequenza sono stati ampiamente applicati dagli anni ’50 per la terapia fisica in condizioni come tendiniti o borsiti.
Negli anni ’80, le onde d’urto ad alta pressione e ampiezza sono entrate in uso per la risoluzione meccanica dei calcoli renali e la “litotripsia” ha rapidamente sostituito la chirurgia come scelta di trattamento più frequente.
L’uso dell’energia ultrasonica per la terapia continua ad espandersi e le applicazioni approvate oggi includono:
- l’ablazione dei fibromi uterini,
- la rimozione della cataratta (facoemulsificazione),
- il taglio chirurgico
- l’emostasi del tessuto,
- la somministrazione transdermica di farmaci
- la guarigione delle fratture ossee
Ultrasuoni effetti collaterali?
Possono verificarsi effetti biologici indesiderati, comprese ustioni per terapie termiche ed emorragie significative per terapie meccaniche (es. Litotripsia).
In tutte queste applicazioni terapeutiche per i bioeffetti degli ultrasuoni, la standardizzazione, la dosimetria degli ultrasuoni, la garanzia dei benefici e la minimizzazione del rischio degli effetti collaterali devono essere attentamente considerati al fine di assicurare un rapporto beneficio / rischio ottimale per il paziente.
L’ecografia terapeutica ha tipicamente benefici e rischi ben definiti e quindi presenta un problema di sicurezza trattabile per il medico.
Tuttavia, le informazioni sulla sicurezza possono essere sparse, confuse o soggette a conflitti di interessi commerciali.
Di fondamentale importanza per la gestione di questo problema è la comunicazione di informazioni pratiche sulla sicurezza da parte di gruppi autorevoli, come l’AIUM, alla comunità ecografica medica.
Change privacy settings