Mole Urbana: Prezzo, Dimen­sioni, Interni, Motori

Sonia

Updated on:

Debutta Mole Urbana, che altro non è che un quadriciclo 100% elettrico di Umberto Palermo.

Cos’è Mole Urbana?

Mole Costruzione Artigianale, il brand dedicato alla produzione di one-off, nel logo di Mole Urbana è presente il richiamo alla Mole Antonelliana per ribadire il forte legame con Torino.

Altro dettaglio è l’uso del blu chiaro e il design della lettera “e” fortemente ispirata al mondo dell’elettrico.

Dunque un nuovo brand della mobilità di massa, dopo le supercar come l’ Alfa Romeo 4C Mole Costruzione Artigianale 001, ora Mole Urbana, destinata ad un pubblico più ampio e con una vocazione ecosostenibile.

Prezzo Mole Urbana non si compra, si può solo noleggiare

Il prezzo di Mole Urbana non c’è visto che il quadriciclo sarà proposto con un programma di noleggio: i prezzi di noleggio partiranno da 250 euro al mese.

Dimensioni Mole Urbana

Le dimensioni di Mole Urbana sono:

  • la SMALL è lunga 3,2 metri, larga 1,49 metri ed alta 1,4 metri.
  • La MEDIUM ha una lunghezza di 3,4 metri, una larghezza di 1,49 metri ed un’altezza di 1,4 metri.
  • La LARGE è invece lunga 3,7 metri per una larghezza di 1,49 metri ed un’altezza di 1,20 metri.

A livello di design la “folgorazione” avuta dal Designer è arrivata con la visione del nuovo quartiere di Milano City Life con piazza Gae Aulenti.
La piccola citycar Mole Urbana è costruita con dei profilati di alluminio (prodotti e progettati da ETT1) e si ispira ai moderni infissi che compongono i grattacieli. L’impostazione di ingegneria è stata affidata alla TESCO-GO.

Mole Urbana si presenta con forme che riprendono da un lato le carrozze motorizzate di inizio novecento e dall’altro gli elementi stilistici del futuro.

Un prodotto 100% elettrico e 100% made in Italy essendo assemblato in Toscana. Precisamente l’assemblaggio e l’elettrificazione saranno affidate a Pretto, azienda di Pontedera.

Grazie alle prime foto ufficiali è possibile comprendere anche gli interni di Mole Urbana: ritroviamo il concetto futuristico della modularità degli interni.

Il volante è una cloche, come quella di un aereo e la plancia è fatta da alveoli di cartone pressato, la sensazione è quella di un prodotto curato.

Mole Urbana è corredata inoltre di un monopattino elettrico per occupante, che si ricarica mediante la dinamo collegata alle ruote del quadriciclo, in modo da affrontare al meglio i percorsi cittadini.

La versione small avrà un solo posto ed è pensata per chi non ha 18 anni e quindi la patente. C’è poi anche una versione con due sedute e una a tre posti allineati, come su Fiat Multipla.

Non resta che vederla dal vivo quindi.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Privacy Policy