Il panettone è tutto quello che può rendere speciale il tuo Natale!
Il “Re del Natale”, portato sulla tua tavola durante le feste, ci farà sentire più uniti e vicini in questi giorni così cupi a causa della pandemia.
Parliamo del tradizionale dolce natalizio di Milano, ma ormai nelle case di tutta Italia ed è ora famoso in tutto il mondo.
Ma quali sono i migliori Panettoni 2020? E dove comprarli?
Qui troverai due classifiche:
- i migliori panettoni che puoi trovare nei supermercati
- i migliori panettoni artigianali d’Italia
Dopo aver letto questo articolo saprai anche dove poter acquistare il dolce natalizio per eccellenza, anche online.
Migliori Panettoni 2020 che puoi trovare al supermercato
- Panettone de Il Viaggio Goloso
La ricetta dei panettoni del Viaggiator Goloso è semplice: farina di grano tenero tipo zero, burro, zucchero, tuorlo d’uovo, lievito naturale e miele.
Oltre al classico, ci sono anche le varianti, come con farina integrale al cioccolato e pere candite o marron glacé, frutti esotici, gocce di cioccolato e zenzero e al pistacchio.
Prezzo: circa 10,00euro ( a volte lo puoi trovare in offerta)
- Panettone Tre Marie
Quello Tre Marie è tra i pochissimi ad avere tra gli ingredienti anche il cedro candito. Un panettone basso dalla superficie ben dorata.
Prezzo: tra i 12,00 euro quello da un kg fino ai 20,00 euro
- Panettone Terre D’Italia
Quello di Terre d’Italia è il panettone di Milano per eccellenza, omaggio alla tradizione meneghina.
La ricetta è quella classica, infatti, con canditi, uvetta e niente glassa.
Prezzo: prezzo medio al kg circa 10,90euro
- Panettone Balocco
Il panettone basso con scorzoni d’arance e cedro di Balocco quest’anno arriva anche nella confezione regalo.
Se invece si preferiscono sapori diversi da quello classico, l’azienda ha pensato a diversi prodotti: Bottega Balocco – Italian Bakery 1927, con zenzero, lime e cioccolato bianco o ai marron glacé.
Prezzo: Circa 5 euro
- Panettone Maina
Il panettone Maina è per chi ha ama i dolci più soffici: i suoi alveoli sono ben sviluppati, segno di una buona lievitazione.
Prezzo: circa 6,50 euro
- Panettone Coop
Tra i prodotti a marchio Coop, il panettone è il migliore segnalato dallo studio di QualeScegliere.it.
Ai canditi, oltre alle scorze d’arancia, si aggiunge il cedro. Il panettone Coop viene prodotto nello stabilimento Maina.
Prezzo: 4,99 euro
- Panettone Bauli
Tra i panettoni Bauli quello da scegliere non è il classico, ma il Verona, la versione con crosticina di mandorle e zero canditi.
Prezzo: circa 8,90 euro
- Panettone Motta
Il punto di forza del panettone Motta (prodotto nello stabilimento Bauli) è l’uvetta: presente al 16%, gonfia e succosa.
Prezzo: circa 6,50 euro
Migliori Panettoni 2020: dove comprarli online
Quali sono i migliori siti per comprare il panettone online?
Ci sono e-commerce che uniscono ottimi produttori, permettendoti di acquistare da una selezione di panettoni diversi.
Ad esempio l’enoteca Doyouwine, che si posiziona ormai come riferimento assoluto per il panettone di Vincenzo Tiri ma che lavora perlopiù su prenotazione (e quindi non in modalità da ecommerce davvero).
Ma tra “vecchie” certezze e novità assolute di quest’anno, vai su questi siti per ricevere a casa un panettone di qualità.
- Dolceitaliano.it
- Una Mole di panettoni – Shop
- Cosaporto.it
- Drogherie Pedrelli
- Sapori dei Sassi
Migliori Panettoni artigianali per Natale 2020
- Il panettone di Vincenzo Tiri
Ormai è un classico che non può mancare sulla tavola delle feste. Vincenzo Tiri di Tiri 1957, storica insegna in quel di Acerenza (Potenza), ha dedicato un’intera vita al panettone e ai lievitati. Da anni ha messo a punto un metodo tutto suo, il triplice impasto, ossia tre rinfreschi e tre lievitazioni, per un totale di 72 ore di lavorazione: tre giorni per creare morsi soffici ed equilibrati.
- Il panettone di Vincenzo Santoro – Panettone pistacchio e cioccolato
Il panettone del maestro pasticciere Vincenzo Santoro della Pasticceria Martesana di Milano, bottega storica cittadina, da quest’anno arriva tranquillamente in tutta Italia, grazie al nuovo e-commerce. Passano gli anni, ma la passione che il maestro prova per il tipico lievitato natalizio non si spegne mai.
- Il panettone di Luigi Biasetto – Il panettone al pistacchio
Il maestro Luigi Biasetto, dell’omonima pasticceria di Padova, ha conquistato il titolo di campione del mondo ai mondiali di pasticceria nel 1996. Se lo scorso anno Biasetto lo aveva proposto in abbinamento all’amarena in edizione limitata, quest’anno ha deciso di proporre una nuova ricetta dove l’oro verde siciliano viene abbinato all’arancia. Un altro ingrediente mediterraneo, capace di esaltare – senza sovrastare – i sentori del pistacchio.
- Il panettone di Mauro Morandin
Il panettone di Mauro Morandin, dell’omonima pasticceria di Saint-Vincent (Aosta), è davvero un must. Il pasticciere, nel suo laboratorio valdostano, produce circa venti variazioni sul tema, e come risultato: un panettone autentico, genuino e profumatissimo.
- Il panettone di Iginio Massari
Ben 62 ore di lavorazione sono necessarie per creare il panettone firmato Iginio Massari, figlio di quattro lievitazioni e due impasti. Il celebre pasticciere bresciano prende per la gola con una versione tradizionale e con una versione al cioccolato.
- Il panettone di Sal De Riso – Anna panettone ricotta e pere
Tra le new entry di quest’anno c’è il Panettone al Caffè Speziato: un impasto classico con caffè napoletano al suo interno, crema al caffè e un liquore realizzato con ben sette spezie diverse (dalla cannella al finocchietto, dal sandalo al cardamomo). La copertura è altrettanto golosa e profumata: una glassa al cioccolato fondente e liquore alle spezie. Non mancano altre versioni come Anna Ricotta e Pere, che riprende il celebre dolce del pasticciere campano, oltre al panettone tradizionale milanese, con uvetta, cedro e arancia candita, che lo scorso anno ha conquistato il primo posto agli Artisti del Panettone.
- Il panettone di Andrea Tortora
Andrea Tortora, che come pastry chef ha conquistato le tre stelle Michelin, fa un impasto soffice, che rende giustizia al lievito madre e al burro di latteria, farcito con uvette polpose e agrumi del Sud canditi. Oltre a una cupola brunita, con granella di zucchero e mandorle croccanti.
- Il panettone di Olivieri 1882
Nicola Olivieri è l’erede di un sapere artigiano di lungo corso. L’attività di famiglia, Olivieri 1882 ad Arzignano (Vicenza), vanta una storia longeva che racconta di tradizione e di qualità. Il suo panettone è una nuvola, soffice e burrosa, con una scarpatura (l’incisione sulla parte superiore) di rilievo.
- Il panettone di Anna Sartori – Panettone Nerino
Ecco i lievitati tradizionali, ma anche panettoni emozionali, new entry 2020: il 20-20 – Pistacchio, marron glacé caramello e cioccolato fondente, ossia una rosa con petali diversi tra di loro (al marron glacé e caramello, al pistacchio e al cioccolato fondente); il Nerino con cioccolato, mela candita, anice stellato e il Pistache, con impasto e crema al pistacchio. Tutti ordinabili sul portale Dolce Italiano.
- Il panettone di Bedussi
Da provare anche il panettone di Bedussi: soffice, avvolgente, profumato, e con un impasto di colore giallo intenso. Un punto di riferimento a Brescia e non solo.
- Il panettone di Carmen Vecchione
Il panettone caramello salato e cioccolato di Carmen Vecchione: la sua pasticceria, Dolciarte ad Avellino, è davvero una mecca per tutti i golosi.
- Il panettone di Pepe
Il panettone della famiglia Pepe, oltre ad avere il valore “storico” (e il merito) di rappresentare uno dei primi panettoni del Sud a essersi distinto, anche per la sua qualità (il primo in Campania), ha il potere di conquistare tutti i palati: una vera nuvola, figlia di un impasto soffice, umido, perfettamente alveolato e avvolgente.
- Il panettone di Peck firmato Galileo Reposo – Panettone amarena, limone, mandorla
Il pastry chef del meneghino Peck, Galileo Reposo, anche quest’anno ha messo a punto nuove ricette per i suoi panettoni. A partire dalla novità dell’anno, il panettone limited edition Amarena, Limone e Mandorla.
- Il panettone di Paolo Sacchetti
La sua pasticceria, Nuovo Mondo a Prato, città dolce per eccellenza, è un punto di riferimento per tutti i golosi. Il maestro Paolo Sacchetti – che da qualche tempo è affiancato in laboratorio dal figlio Andrea, che vi avevamo segnalato tra i giovani talenti da tenere d’occhio – è famoso per le sue pesche, ma sforna anche ottimi lievitati.
- Il panettone di Roberto Rinaldini – Panettone Idyllium
Il maestro Roberto Rinaldini, per questo Natale 2020, ha sfornato un nuovo panettone che si chiama Idyllium. La ricetta? Farina di grani antichi, perle di albicocca, noci pecan e cioccolato al caramello leggermente salato come copertura e glassa. Un panettone che nasce da una lunga lievitazione di oltre 72 ore, che regala morsi soffici e leggeri.
- La focaccia di Claudio Gatti – Focaccia alla crema al limoncello di Claudio Gatti
Sono ormai celebri le “focacce dolci” di Claudio Gatti: grandi lievitati che il maestro pasticciere della Pasticceria Tabiano di Tabiano Terme (Parma).