Cucina e Ricette

Pan di zenzero: una ricetta dolcissima per Capodanno (e non solo)

C’è chi lo usa per farci delle meravigliose casette, chi dei simpatici omini (i famosi Ginger Bread Men di stampo vittoriano), ma sta di fatto che il pan di zenzero è dolce e versatile.

La ricetta del pan di zenzero: l’etimologia del termine

Come spiegato, il pan di zenzero non viene servito nella sua forma naturale, ma viene impiegato come base di un dolce più complesso o come biscotto.

Il termine deriva dal latino zingiber (tramite francese antico gingebras) da cui zenzero. Ha poi fatto riferimento a una confezione a base di miele e spezie.

Pan di zenzero è spesso usato per tradurre il termine francese Pain d’épices (letteralmente pane di spezie) o il termine tedesco Lebkuchen o Pfefferkuchen.

Nel XIII secolo in Polonia nella città di Toruń hanno iniziato a produrre dei dolci di pan di zenzero, i Torunskie pierniki, che sono poi stati portati in Svezia dagli immigrati tedeschi.

La ricetta del pan di zenzero: la storia

Secondo alcuni storici, pare che lo zenzero abbia insaporito alimenti e bevande sin dall’antichità. Si ritiene che il pan di zenzero sia stato prodotto per la prima volta in Europa alla fine dell’XI secolo, quando i Crociati di ritorno dalle loro peregrinazioni riportarono del pane speziato dal Medio Oriente.

Lo zenzero non solo era gustoso, ma aveva proprietà in grado di migliorare la conservazione del pane. Secondo una leggenda francese, il pan di zenzero è stato portato in Europa nel 992 dal monaco armeno, in seguito santificato, Gregorio di Narek. Questi visse per sette anni a Bondaroy, in Francia, vicino al paese di Pithiviers, dove aveva insegnato il segreto del pan di zenzero ai sacerdoti e agli altri cristiani. Morì nel 999.

Un’altra leggenda medievale cristiana elaborata sul Vangelo di Matteo si collega alla nascita di Gesù. Secondo tale leggenda, attestata da un documento greco dell’VIII secolo, di presunta origine irlandese e tradotta in latino con il titolo di Collectanea et flores, oltre ad oro, incenso e mirra, offerti come doni dai Re Magi, lo zenzero avrebbe dovuto essere offerto da un quarto uomo saggio che non riuscì a completare il suo viaggio verso Betlemme. Trascorrendo i suoi ultimi giorni in Siria, l’uomo donò il suo scrigno contenente radici di zenzero al rabbino che lo curò amorevolmente durante la sua malattia.

Il rabbino gli narrò la profezia del grande re che sarebbe nato a Betlemme, il cui nome, in ebraico voleva dire Casa del pane. Il rabbino era solito fare costruire ai suoi giovani discepoli case di pane nel corso del tempo per mantenere viva lo loro speranza dell’arrivo del Messia. Il magio suggerì di aggiungere lo zenzero al pane per migliorare l’aroma e il gusto.

Quindi, il pan di zenzero, come è conosciuto oggi, deriva dalla tradizione culinaria medievale europea.

La ricetta del pan di zenzero: ingredienti e procedimento

Ingredienti

  • 150 g di farina di segale
  • 130 g di farina di frumento
  • 300 g di miele
  • 130 g di burro
  • 3 uova
  • 100 ml di latte
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 1,5 cucchiaini di miscela di spezie: Cannella, Anice, Cardamomo, Coriandolo, Macis, Pimento, Zenzero, Pepe Nero, Chiodi di Garofano

Preparazione

Preriscaldare il forno a 150 ° C. Riscaldare il latte a fuoco basso in una casseruola, quindi aggiungere il miele. Aggiungere le spezie, scaldare per qualche minuto, quindi lasciare raffreddare. Sciogliere il burro nel microonde o in una casseruola. Versate la farina con il lievito in una ciotola. Mescolare bene.

Aggiungi le uova. Sbattetele leggermente prima di versare la miscela latte/miele nella preparazione. Amalgamate bene con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Aggiungere il burro fuso e mescolare. Versate l’impasto in uno stampo da torta precedentemente imburrato. Cuocere per 55 minuti.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.