Personaggi

Chi era Armando Mazanero? Tutto sul cantante messicano: morto oggi, Covid, canzoni, età, ultime notizie

Armando Mazanero: età, Covid, morto oggi 

Nato il 7 dicembre del 1935 a Mérida, Armando Mazanero è stato un cantautore messicano di grande successo. Si è spento oggi, all’età di 85 anni, a causa di complicazioni dovute al Covid-19, che aveva contratto da qualche giorno 

A darne comunicazione ufficiale, i media messicani, in particolare la ministra della Cultura del Messico, Alejandra Frausto, ha affidato a Twitter il suo pensiero di cordoglio. Ha scritto: 

Con grande dolore, piango la morte del maestro Armando Manzanero, uno dei più grandi compositori del Messico, le sue canzoni sono una parte definitiva dell’educazione sentimentale dei messicani. Generoso e sorridente, sempre impegnato per la cultura. Grazie mille

Mazanero era stato ricoverato il 17 dicembre scorso e dopo cinque giorni era stato portato in terapia intensiva per difficoltà respiratorie. Nonostante un leggero miglioramento, purtroppo l’uomo non ce l’ha fatta ed è venuto a mancare questa mattina.  

Il cantante era sposato dal 2014 con Maria Elena Villa.

Armando Mazanero: canzoni 

All’età di otto anni entrò nel mondo della musica frequentando Escuela de Bellas Artes (scuola di belle arti) della sua città natale per poi proseguire la formazione presso Città del Messico. A quindici, nel 1950, realizzò la sua prima composizione, intitolata Nunca en el Mundo (mai al mondo) di cui sono state registrate versioni in ventuno lingue; l’anno successivo cominciò la sua carriera da pianista. 

Nel 1957 venne assunto come direttore musicale per la divisione messicana della CBS e come promotore musicale presso la EMI, diventando l’anno successivo il pianista di noti artisti latino-americani fra i quali Pedro Vargas, Lucho Gatica e Raphael. 

Nel corso della sua carriera – durata 70 anni – ha composto più di 400 canzoni e nel 2014 si è aggiudicato anche un Grammy alla carriera. In Italia era noto per i suoi brani romantici, e nel 1986 duettò insieme a Gino Paoli nella trasmissione Mundialissima Show, in onda su Rai 1.  

Armando Mazanero: ultime notizie 

Nelle ultime ore, al messaggio della Ministra della Cultura, si è aggiunto anche quello del Presidente nel Messico, Andrés Manuel Lopez Obrador che ha dichiarato in una conferenza stampa:  

Armando Manzanero era un uomo del popolo, per questo mi dispiace molto per la sua morte. Un grande compositore. Inviamo ai suoi familiari e ai suoi amici, a tutti i cantautori, le nostre condoglianze per questa sfortunata perdita per il mondo artistico

Il Presidente ha poi concluso pubblicando una delle canzoni più celebri di Mazanero, Adoro. Qui sotto potete leggere testo originale e traduzione:

Adoro la calle en que nos vimos, la noche cuando nos conocimos.
Amo la strada dove abbiamo visto la notte in cui ci siamo incontrati.

Adoro las cosas que me dices, nuestros ratos felices, los adoro vida mía.
Amo le cose che dici a me, i nostri momenti felici, adoro la mia vita.

Adoro la forma en que sonríes y el modo en que a veces riñes.
Mi piace il modo di sorridere e come a volte rimproverare.

Adoro la seda de tus manos, los besos que nos damos, los adoro vida mía.
Amo la seta delle tue mani, baci diamo noi adoriamo la mia vita.

Y me muero por tenerte junto a mí, cerca muy cerca de mí.
E sto morendo di averti accanto a me, vicino molto vicino a me.

No separarme de ti, porque eres mi existencia, mi sentir.
Non lascerà perché tu sei la mia vita, i miei sentimenti.

Eres mi luna, eres mi sol, eres mi noche de amor.
Tu sei la mia luna, tu sei il mio sole, tu sei la mia notte d’amore.

Adoro el brillo de tus ojos y el dulce que hay en tus labios rojos.
Amo la luminosità dei tuoi occhi e dolce è nel vostro labbra rosse.

Adoro la forma en que me miras y hasta cuando suspiras
Amo il modo in cui si guarda a me e anche quando si sospiro

Yo te adoro vida mía, yo, yo te adoro, vida mía.
Adoro la mia vita, io, ti adoro, la mia vita.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.