Primi natalizi: le ricette più squisite e appetitose
Natale è alle porte e ancora non avete deciso il menù?
Non preoccupatevi… respirate con calma.
Dopo avervi deliziato con i dolci natalizi e gli antipasti natalizi, è arrivato il momento di catturare la vostra attenzione con dei primi natalizi succulenti.
Ecco a voi la prima ricetta di primi natalizi tutti da provare!
Gnocchi di patate con speck e Blauschimmelkaese bavarese
Il buon latte della Baviera è una materia prima del Blauschimmelkaese bavarese, un formaggio erborinato dal gusto deciso, intenso e leggermente piccante.
Ingredienti per due persone
- 400 g di gnocchi di patate
- 150 g di Blauschimmelkaese
- 80 g di speck
- 1 bicchiere di latte
- sale e pepe
Preparazione
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua. In una casseruola sciogliete il formaggio insieme al latte finché non assume una consistenza cremosa.
Quando l’acqua bolle, salarla e aggiungere gli gnocchi. Dopo qualche minuto raccogliete con una schiumarola gli gnocchi saliti in superfice e uniteli alla crema di Blauschimmelkaese e allo speck precedentemente tagliato a striscioline.
Spolverizzate con una manciata di pepe e servi ben caldo.
Ecco la seconda ricetta di primi natalizi tutti da provare!
Maltagliati di Patate di Bologna D.O.P con seppia, fili di zucchina e polvere di olive
Questa è una ricetta gourmand dello Chef Dino Baldini.
La Patata di Bologna D.O.P., prima patata italiana insignita della Denominazione d’Origine Protetta, germoglia e cresce in un’unica terra, nelle campagne bolognesi, dando vita ad un prodotto ricco di storia, qualità e bontà eccezionale.
Ingredienti per 4 persone
- Patate di Bologna D.O.P. 250 g
- Sale grosso 1 kg
- Farina “00″ 250 g
- Albume d’uovo 30 g
Per il condimento
- Seppie pulite tagliate a listarelle 200 g
- Fili di zucchine 100 g
- Fili di Patata di Bologna D.O.P. 50 g
- Olive nere snocciolate 20
- Olio extra vergine di oliva q.b.
Preparazione
Per i maltagliati: coprite le Patate di Bologna D.O.P. di sale grosso e cuocile in forno a 180°C per un’ora. Quando saranno fredde toglietele dal sale, pelatele e schiacciatele. Impastatele con la farina e l’albume. Stendete l’impasto col mattarello a uno spessore di 3 mm.
Per il condimento: passate le olive nere al microonde per 3-4 minuti a massima potenza. Quando saranno fredde tritatele molto fini in modo da ottenere una sorta di polvere. Affettate sottile la Patata e la parte verde delle zucchine con l’aiuto di una mandolina, tagliate le fettine in fili. Rosolate le seppie in padella per 2 minuti con un filo d’olio. Aggiungete i fili di patata e zucchine, bagnate con un mestolo di acqua, cuocete ancora per un minuto e spegni. Lessate i maltagliati in acqua salata e uniteli al condimento. Cuocete tutto assieme per qualche minuto.
Finitura: disponete i maltagliati in un piatto semifondo, spolverate con le olive nere e lucidate con qualche goccia di olio extra vergine di oliva.
Ecco la terza ricetta di primi natalizi.
Fusilli di farro con pomodori e carciofini in cestini di grana
Questa è una ricetta di Raffaella Fenoglio.
Ingredienti per 4 persone
- 180 g pasta integrale di farro
- 16 pomodori secchi sottolio
- 16 carciofini sottolio
- 100 g formaggio grana – grattugiato
- Olio Evo q.b
Preparazione
Mettete a cuocere la pasta, scolatela, conditela con abbondante olio Evo e lasciatela raffreddare.
Quindi dividete il formaggio grana in quattro mucchietti.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente che abbia un diametro di almeno 22 cm, oliatela pochissimo togliete l’olio in eccesso con un foglio di carta da cucina.
Con un cucchiaio adagiate sulla padella un mucchietto di formaggio grattugiato spianandolo col dorso del cucchiaio, se necessario, in modo che la copra uniformemente senza lasciare buchi. Lasciate così per un paio di minuti fino a che non vedrete il formaggio sciogliere e formarsi una specie di piadina. Allora con una paletta antiaderente staccate molto delicatamente e fate cuocere un altro minuto dall’altra parte. Preparatevi sul piano di lavoro una ciotola capovolta.
Con la paletta tirate su il formaggio e appoggiatelo sulla ciotola fino a che non si sarà raffreddato. Procedete così per altre tre cestini di formaggio grana.
In una terrina raccogliete la pasta, i carciofini tagliati a metà e i pomodori secchi. Mescolate bene. Appoggiate i cestini su un piatto, riempiteli con l’insalata di pasta e serviteli.
Voilà… la quarta ricetta di primi natalizi.
Calamarata con ragù di pesce spada e polvere di capperi
Questa è una ricetta di Serena Bringheli, food blogger di Cucina Serena.
La calamarata al ragù di spada è un primo piatto di pesce veloce e molto saporito, perfetto per le feste.
Ingredienti per 2 persone
- 160 g di calamarata
- 250 g di pesce spada
- 100 g pomodori pachino
- 1 cucchiaino di capperi
- 1 cucchiaino di polvere di capperi
- 1 spicchio di aglio
- 15 ml olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- 1 peperoncino piccolo
- 1 bicchierino da caffè di vino
Preparazione
Fate a bollire l’acqua per cuocervi la pasta.
Eliminate la pelle del pesce spada e riducete la carne a cubetti della stessa dimensione e tenetelo da parte.
Versate 10 ml di olio in una padella, aggiungete i pomodorini interi con tutta la buccia poi depotenziate la fiamma e fateli scottare su tutti i lati per pochi minuti girandoli di tanto in tanto cercando di non romperli.
Verso metà cottura inserite anche i capperi interi e un pizzico di sale e ultimate la cottura.
In un’altra padella mettete rosolate i cubetti di pesce spada per pochi secondi nel restante olio.
Salate e sfumate con il vino e fatelo evaporare poi eliminate l’aglio.
Scolate la pasta (tenete un paio di mestoli di acqua di cottura da parte), versatela nella padella con il pesce spada girate e fate insaporire qualche secondo aggiungete quindi i pomodorini, mescolate delicatamente per non romperli.
Servite la calamarata in un cartoccio di carta con i legati i lati da uno spago, spolverizzata con un po’ di polvere di capperi.
E infine la quinta ricetta di questi primi natalizi tutti da assaporare.
Zuppa di porri alla Bridget Jones
Questa ricetta è tratta dal film Il diario di Bridget Jones e sotto troverete tutti i passaggi per ricreare la mitica zuppa ai porri che la cara Bridget si diletta a preparare per Mr. Darcy.
Peccato però che diventi blu! Quindi, evitate di farla simile!
Ingredienti
- 2 porri
- 4 cucchiai di olio EVO
- 200 ml acqua bollente
- 100 g ricotta di bufala
- Sale
- Erba cipollina
Preparazione
Mondate i porri togliendo la parte finale e le foglie esterne. Lavateli e tagliateli a rondelle. In una pentolina scaldate l’olio, aggiungete i porri, l’acqua, il sale e cuocete a fuoco basso per 10 minuti.
Spegnete, immergete il mixer e frullate il tutto con pochi impulsi. Aggiungete nella pentolina la ricotta, mescolate e versate nelle ciotole decorando con erba cipollina. Servite caldo.