Dolci natalizi: le ricette facili e sfiziose
Il Natale sta arrivando…
Non sentite anche voi il profumo dei biscotti in forno?
Anche se il lockdown ha messo a dura prova il vostro umore, cercate di reagire positivamente.
Per entrare nell’atmosfera delle feste, infatti, oggi vi proponiamo 5 ricette di dolci natalizi, buoni, gustosi e originali.
Iniziamo con la prima ricetta dei dolci natalizi super golosi!
Sbriciolata di mele
La ricetta della sbriciolata di mele è stata realizzata della food blogger Enrica Panariello.
Ingredienti
Per la base
- 300 g di farina 00
- 140 g di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 120 g di burro a temperatura ambiente
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 1 limone buccia grattugiata
- 30-40 g di mandorle a lamelle (opzionale)
Per il ripieno
- 3 mele Stark Delicious Val Venosta
- 2 cucchiai di zucchero
- 15 g di amido di mais o fecola
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 limone succo
- 1 cucchiaio di uva sultanina (opzionale)
Preparazione
Sbucciate le mele Stark Delicious Val Venosta, eliminate il torsolo e tagliatele in piccoli pezzetti. Mettile in una ciotola con il succo di limone, lo zucchero, la cannella, l’amido e l’uvetta. Mescolate bene e fate riposare a temperatura ambiente per circa 20-30 minuti.
In una ciotola mescolate la farina con il lievito, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, il burro a piccoli pezzi, l’uovo, il pizzico di sale e mescolate fino ad ottenere un composto di briciole. Rivestite il fondo di uno stampo da 22 cm con un cerchio di carta forno. Mettete metà del composto di briciole. Aggiungete il composto di mele Stark Delicious Val Venosta. Alle restanti briciole unite le lamelle di mandorle (opzionale) mescolate e ricoprite la torta. Infornate in forno preriscaldato a 180° funzione statico per circa 35-40 minuti fino a quando sarà dorata. Sfornate, fate raffreddare nello stampo e sformate quando è fredda. Spolverate con zucchero a velo.
Ed ecco la seconda ricetta dei dolci natalizi più sfiziosi!
Tartufi al caffè e cioccolato
Sfogliando il bellissimo ricettario Christmas love – Di biscotti, amore e fortuna edito da Watson edizioni e illustrato da Federica Lauria, abbiamo trovato questa ghiotta preparazione.
Si tratta di un manuale di cucina sentimentale, una sorta di viaggio spirituale, un modo per omaggiare gli ospiti con diversi biscotti accompagnati da una dolcissimo biglietto augurale… una sorta di taccuino dei “biscotti della fortuna”, ma in chiave rivisitata.
Ingredienti per tartufi
- 300 g di cioccolato fondente
- 150 ml di panna fresca
- 50 g di zucchero a velo
- 2 cucchiai di liquore al caffè
- 2 cucchiai di caffè solubile
- 100 g di burro morbido
Ingredienti per rivestimento
- 250 g di cioccolato fondente
- 50 ml di caffè forte
Preparazione
Tartufi: sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Aggiungere poi lo zucchero a velo, il burro, e mescolare. Togliere dal fuoco e aggiungere il liquore, il caffè solubile e la panna.
Lavorare con una frusta per un minuto, quindi riporre in frigorifero. Non appena il preparato sarà ben freddo prendere poco impasto alla volta e formare delle palline.
Copertura: sciogliere il cioccolato a bagnomaria con il caffè e lasciare raffreddare.
Posizionare un foglio di alluminio su un vassoio. Immergere ogni pallina nella cioccolata calda e posizionarla sul vassoio. Far riposare in frigo.
Voilà… la terza ricetta dei dolci natalizi più ghiotti!
Victoria Sponge Cake
Questa è una ricetta di stampo vittoriano, adatta a organizzare un Natale diverso dal solito.
I tea time all’epoca erano molto in voga e l’idea di mettere in piedi un Christmas tea party è davvero affascinante.
Prendendo spunto dal libro Un tè con Mr. Darcy, potete preparare la ricetta natalizia che trovate qui di seguito, se volete impostare le vostre feste con un sapore un po’ British.
Ingredienti
- 225 g di farina 00
- 225 g di zucchero
- 225 g di burro
- 4 uova a temperatura ambiente
- 8 g di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o baccello di vaniglia
- 350 ml di panna fresca da montare non zuccherata
- 25 g di zucchero a velo
- 200 g circa di confettura di fragole o lamponi
- 250 g di fragole
- Zucchero a velo
Preparazione
In una terrina lavorate il burro morbido con lo zucchero fino a renderlo cremoso. Aggiungete un uovo alla volta, l’estratto di vaniglia e la farina con il lievito setacciati. Solo se l’impasto dovesse risultare troppo duro aggiungete uno o due cucchiai di latte. Cuocete le torte in forno preriscaldato a 170 gradi per circa trenta minuti.
Una volta fredde copritele con pellicola per alimenti. Montate la panna con lo zucchero a velo. Lavate, asciugate e tagliate a fette le fragole. Disponete una delle due basi su un piatto da portata e farcitela con uno spesso strato di panna. Coprite con la confettura e le fragole. Aggiungete l’altra base, fate una leggera pressione e poco prima di servire decorate la torta con delle fettine di fragole e zucchero a velo.
Ecco la quarta ricetta dei dolci natalizi succulenti!
Crostata di sambuco e cocco senza farina e senza lievito
La ricetta che trovate qui di seguito è tratta da Il gusto speziato dell’amore (Leggereditore) dove la protagonista, Stella, abbina ogni preparazione culinaria a un fiore particolare.
Nel manuale, si consiglia di degustare questa prelibatezza ascoltando Secret Garden di Bruce Springsteen.
Di fatto, si trova a fine libro, nell’appendice culinaria denominata Florario rock.
Ingredienti
- 250 gr farina di cocco
- 70 gr fruttosio
- 2 uova intere
- 60 ml olio extravergine di oliva
- 200 ml latte di soia o di capra
- 1 barattolo di marmellata ai mirtilli
- 1 bicchierino di liquore amaretto
- 3-5 grappoli di frutti di sambuco
Tempi
10 minuti + 35 minuti di cottura
Cottura
25 minuti + 10 minuti a 160°
Preparazione
Mescolate tutti gli ingredienti in una terrina e uniteli al sambuco sgranato e sciacquato. Foderate con carta forno una classica teglia da crostata con i bordi bassi.
Rovesciate l’impasto nella teglia schiacciandolo bene coi rebbi di una forchetta e dando così la forma al bordo esterno che deve risultare un pochino più alzato del fondo.
Infornate per 25 minuti a 160°. Estraete e distribuite la marmellata sopra la base, quindi rinfornate per altri 10 minuti. Fatela raffreddare prima di tagliarla.
Ed ecco l’ultima ricetta dei dolci natalizi più originali!
Tronchetto alla crema di limone
La ricetta che trovate qui di seguito è tratta da Indice GliceAmico di Raffaella Fenoglio.
Ingredienti per il rotolo
- 3 uova
- 120 g di farina semintegrale o farina di farro monococco
- 8 cucchiai di zucchero muscovado
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- la scorza di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
- sale
Ingredienti per la crema
- 100 ml di succo di limone
- 150 g di zucchero muscovado
- 7 g di agar agar
- 3 tuorli
- 2 cucchiai di farina semintegrale
- 200 g di crema di mandorle
Ingredienti per farcire e decorare
- confettura di lamponi
- 3 cucchiai di zucchero muscovado
Preparazione
Iniziate a preparare il rotolo: in un mixer riducete al velo lo zucchero. Vuotatelo in una terrina, aggiungete le uova, un pizzico di sale, lo zest di limone e la vanillina. Sbattete energicamente fino a che non otterrete un composto morbido e soffice. Unite il resto degli ingredienti e mescolate.
Foderate la leccarda con carta da forno, versatevi l’impasto e fate cuocere 10 minuti a 180 °C. Estraete l’impasto e copritene la superficie con un nuovo foglio di carta da forno. Ribaltate la pasta su di esso, scollandola delicatamente da quello usato in cottura.
Avvolgete il rotolo su sé stesso, aiutandovi con la carta da forno, e fatelo raffreddare. Per la crema mescolate tutti gli ingredienti in un pentolino, a eccezione della crema di
mandorle. Portate a bollore, mescolando, e lasciate cuocere 5 minuti. Spegnete e aggiungete la crema di mandorle.
Fate raffreddare. Riprendete la pasta, srotolatela, spalmatela con un velo di confettura di lamponi e poi con la crema al limone. Arrotolate nuovamente e lasciate riposare una mezza giornata. Spolverate la superficie con lo zucchero muscovado ridotto al velo e servite.