Strukli: ricetta e procedimento
Strukli: cosa sono? Fagottini ripieni che si possono usare in tanti modi. Piatto tipico della tradizione croata, si cambia sempre il ripieno. Così, si usa come antipasto, come secondo piatto o addirittura come spuntino quando non c’è niente in casa.
In Croazia, dove è nata la ricetta, il piatto si usa in due varianti, una dolce e una salata. La base resta sempre il formaggio. La ricetta non va bene per chi è vegano. Quali ingredienti servono e come si fa?
Strukli ricetta
Preparare gli strukli con questi ingredienti per 6 persone:
- 250 gr di farina “0”;
- 250 gr di farina “00”;
- 50 ml di olio di semi;
- 1 pizzico di sale;
- acqua calda q.b.;
- 800 gr di ricotta di mucca;
- 4 uova;
- 1 cucchiaio di farina;
- 1 pizzico di sale;
- 500 ml di panna da cucina;
- 250 ml di panna acida.
Procedimento
Setacciare le due farine, per riporle poi in una ciotola. Fare un buchino in mezzo con un dito. Aggiungere lì un uovo, olio e sale. Mescolare bene, così si ottiene un impasto omogeneo.
Poi, l’impasto si divide in tre parti. Aggiungere a ogni parte un filo di olio. Tenere al caldo con un contenitore capovolto già scaldato prima. Lasciare riposare l’impasto per mezz’ora. Quando si completa un impasto, passare al successivo.
Mescolare in una ciotola: ricotta, sale, 3 uova e, alla fine, la farina. Così, si prepara il ripieno che serve poi per riempire gli strukli.
Prendere il primo impasto. Usare un mattarello per ottenere dal primo impasto una sfoglia. Lavorare bene con il mattarello finché la sfoglia non diventa sottilissima.
Creare gli strukli. Dare la forma per avere strukli da circa 3 centimetri. Riempire i fagottini con il ripieno preparato prima e richiuderli. Prendere poi una pentola e inserire acqua salata. Bollire con i primi fagottini.
Aspettare 10 minuti e proseguire così per gli impasti successivi. Per scolarli, usare un mestolo forato. Ricoprire con la panna (una o entrambe, in base al gusto).
Prendere una teglia e aggiungere carta forno. Mettere poi gli strukli e cuocere per 40 minuti a 180 gradi. Quando sono dorati, sono pronti.
Aggiungere sugo o altri condimenti a piacere per creare un primo piatto. Si possono servire anche così come secondo piatto, aggiungendo un po’ di carne al ripieno.
Non si possono conservare dopo la cottura. Prima della cottura, si possono mettere in frigo in un recipiente. Mettere un panno pulito sopra prima di mettere in frigo. Mai congelare.
Conservare così per un massimo di 3 giorni. Prima di cuocerli, tirarli fuori dal frigo e lasciarli riposare per almeno 15 minuti. Così, non saranno troppo duri quando si cuoceranno e non avranno bisogno di tanto tempo.
Al ripieno si possono aggiungere salumi per la variante salata. Per la versione dolce, si può aggiungere al ripieno un po’ di miele. La versione dolce si usa anche come merenda per il pomeriggio.
In questo caso, conservare in un contenitore chiuso a temperatura ambiente. Gustarli in giornata per avere intatto il gusto di questo piatto!
Dopo un piatto a base di Strukli, perché non completare con un dolce tipico delle Feste? C’è la ricetta dei biscotti di Natale!