Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Cucina e Ricette

Canederli: ricetta e procedimento

Canederli, come si preparano? Si chiamano anche gnocchi di pane o knödel, sono un piatto tipico della zona del Trentino-Alto Adige e in Germania.

La ricetta base è una pallina fatta con un impasto di pane, uova, farina, latte, spezie e aromi. La ricetta originale si è un po’ persa, perché le palline hanno ripieni diversi in base ai gusti.

I canederli, però, servivano in passato per preparare qualcosa con quello che si aveva in casa.

Poi, creano una bella atmosfera in famiglia, perché anche i bambini possono prepararli con gli adulti nelle feste natalizie o di domenica.

La ricetta base si può usare per una serie infinita di primi piatti: con brodo (di carne o vegetale), bolliti, a fette nell’insalata, oppure al forno. Si servono da soli, oppure come condimento ad altri piatti. Come si fanno?

Canederli ricetta

Per la ricetta di base dei canederli servono:

  • 300 gr di riso Carnaroli;
  • 300 gr mollica di pane bianco;
  • 100 gr di farina;
  • 3 uova;
  • 250 ml di latte;
  • 100 gr di burro;
  • brodo di carne o di verdure q.b.;
  • noce moscata q.b.;
  • prezzemolo q.b.;
  • pangrattato;
  • sale q.b.

Come fare per preparare questa ricetta tipica del Trentino?

Procedimento

Per preparare i canederli, sminuzzare la mollica di pane bianco in una terrina. Deve essere raffermo. La mollica non va sminuzzata fine. Lavorare il burro morbido in un altro contenitore, dopo averlo tagliato a pezzi. Servirà un cucchiaio, meglio se di legno. Quando il burro è cremoso, metterlo nella terrina dove c’è la mollica di pane. Aggiungere latte, uova e farina. Prima di usare, la farina va setacciata. Mescolare bene con il cucchiaio di legno. Il pane è pronto quando non si vedono più gli altri ingredienti.

Tritare poi un po’ di prezzemolo, per aggiungere al composto con sale e noce moscata quanto basta. Lavare bene le mani. Mescolare gli ingredienti con le mani. Lasciare a riposo il composto per mezz’ora.

Prendere una pentola e aggiungere acqua o brodo. Far bollire. Se si usa il Dado, cuocere insieme il Dado e i canederli. Poi, servire con altro brodo. Così, la ricetta risulterà più leggera.

Per cuocerli, girare ogni tanto i canederli.

Quando si mettono in pentola, passare da fuoco medio a fuoco basso. La cottura è di 15 minuti, ma quelli che si stanno sfaldando durante la cottura sono già pronti.

Tirare fuori con un mestolo forato e appoggiare su un piatto. Verificare la cottura all’interno con uno stuzzicadenti, se si sfalda da subito, proseguire la cottura.

Servire con un vassoio, così i commensali si servono da soli. Conservare con un contenitore ermetico, da tenere in frigo per un massimo di 48 ore. Mai congelare.

Per gustare di nuovo, scaldare in padella per 15 minuti (tempo massimo). Come varianti, usare un ripieno con salumi, oppure procedere con ingredienti della cucina vegana.

Non infornare. La cottura dopo l’uscita dal frigo avviene solo friggendoli e verificando che siano ben cotti. La ricetta è ottima per un primo piatto corposo, da usare per le feste di Natale.

Fare attenzione alla temperatura dell’acqua o del brodo quando si cuoce.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.