Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Cucina e Ricette

Biscotti di Natale: ricetta della nonna e procedimento

Biscotti di Natale: la ricetta della nonna è la più semplice e ci si può far aiutare dai più piccoli in questo periodo di feste natalizie. Quali forme dare ai biscotti di Natale? Usare le formine è il modo migliore.

Se non ci sono, usare uno stuzzicadenti per dare la forma ai biscotti. I temi più apprezzati sono: albero di natale, babbo natale, regali, omino di pan di zenzero, angioletti e fiocchi di neve per i più bravi.

Prima di dare forma ai dolcetti si deve stendere la pasta. Come preparare questa ricetta classica della tradizione e quali sono gli ingredienti che servono?

Biscotti di Natale: ricetta della nonna

  • 300 gr di farina 00;
  • 125 gr di zucchero semolato;
  • 125 gr di burro;
  • 2 uova;
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci.

Per la glassa, usare 200 grammi di cioccolato fondente e 50 grammi di burro. Decorare con zuccherini e codette colorate.

Procedimento

Per preparare i biscotti di Natale, mettere il burro in una ciotola e lasciare che il burro si sciolga un pochino da solo.

Poi, aggiungere farina, zucchero, uova, lievito e burro a fiocchetti. Amalgamare tutto per ottenere un composto omogeneo in pasta frolla. Più si lavora, più la pasta frolla si incolla alle dita.

Evitare di lavorarla troppo e fermarsi quando si riesce a creare un panetto. Coprire con della pellicola da cucina e lasciare riposare per 60 minuti nel frigorifero. Non congelare.

Poi, riprendere la pasta e usare un mattarello. Lavorare la pasta finché non raggiunge i 4 millimetri di spessore. Così si stende bene.

Prendere poi le formine per dare la forma ai biscotti. Se le formine non sono a disposizione, si possono usare degli stuzzicadenti. Utilizzare una teglia capiente e mettere sopra la carta forno.

Poi, inserire le forme ottenute. Cuocere i biscotti a 180 gradi per 15 minuti. Quando i biscotti sono pronti, lasciarli raffreddare.

Preparare la glassa sciogliendo a bagnomaria burro e cioccolato fondente. Non usare cioccolato al latte, perché la glassa viene troppo dolce.

Girare con un cucchiaio di legno per evitare che la glassa si bruci durante la preparazione. Togliere dal fuoco quando è pronta. Inserire la glassa e aggiungere tutti gli elementi ai biscotti (occhi per i pupazzi di neve, palline per gli alberi di Natale, ecc.) prima che la glassa diventi dura.

Usare le codette e gli zuccherini per decorare i biscotti.

Una volta cotti, i biscotti si possono usare per fare colazione o per un pomeriggio di Natale. Sono buonissimi se immersi nel latte. La ricetta tradizionale permette diverse varianti. Invece della glassa, si può usare la pasta di zucchero per dare maggiore definizione alle decorazioni.

Conservare i biscotti in un contenitore chiuso a centrotavola. Così, quando i bambini vorranno, potranno prenderne uno. Ci sono anche scatole di cioccolatini che si possono usare per contenere i biscotti.

Sono buonissimi anche quando non sono caldi, anzi. I commensali li adorano a temperatura ambiente, come tipico dolce natalizio accanto al panettone! La tradizione vuole che tutta la famiglia si riunisce per farli e passare un bel momento insieme. La ricetta è semplice da preparare e rende tutti molto felici!

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.