Che cos’è il Concistoro? Significato e evento 2020 di papa Francesco
Papa Francesco ha tenuto oggi sabato 28 Novembre 2020, il 7 ° Concistoro Pubblico ordinario del suo pontificato, per nominare 13 nuovi cardinali che provengono da 8 nazioni del mondo.
La cosa più importante è che ha condiviso una riflessione prima di conferire loro la berretta cardinalizia, l’anello e il titolo.
Papa Francesco ha infatti commentato un passaggio del Vangelo di Marco in cui Gesù parla della sua umiliazione, passione, morte e risurrezione mentre si avvicinava a Gerusalemme. Nel frattempo, Giacomo e Giovanni esortano Gesù per un posto di privilegio quando è nella gloria.
Ma Gesù dice ai due fratelli che devono prima essere pronti a soffrire ed essere dei servitori degli altri, come il Figlio di Dio ha fatto.
Il Papa ha detto che la strada per Gerusalemme è la strada della vita e della salvezza, che si percorre con Cristo e che conduce al mistero pasquale di Gesù. “La croce e la risurrezione fanno parte della nostra storia; sono il nostro “oggi” ma anche e sempre l’obiettivo del nostro viaggio. ” Gesù, che non è indifferente allo stupore e alla paura dei suoi discepoli, li prepara alle prove a venire affinché possano essere sempre con Lui sulla sua strada.
Concistoro 2020: Concistoro nuovi cardinali
Tenersi sulla strada di Gesù
“Giacomo e Giovanni”, ha detto il Papa oggi, “vogliono prendere “non la strada di Gesù, ma un’altra, più gloriosa”.
“Tutti noi amiamo Gesù, tutti vogliamo seguirlo”, ha proseguito il Papa, “eppure dobbiamo stare sempre attenti a rimanere sulla strada”.
“I nostri corpi possono essere con lui, ma i nostri cuori possono vagare lontano e portarci fuori strada”. Pensando ai “molti tipi di corruzione nella vita sacerdotale”, il Papa ha detto: “Lo scarlatto delle vesti di un cardinale, che è il colore del sangue, può, per uno spirito mondano, diventare il colore di una ’eminenza’ secolare”.
“Una persona del genere”, ha avvertito Papa Francesco, “non sarà più il pastore vicino alla gente. Sentirà di essere solo ’eminenza’. Se senti solo questo, sei fuori strada (del Signore)”.
“Anche noi, Papa e Cardinali dobbiamo sempre vederci riflessi in questa parola di verità”. È una spada affilata; taglia, si rivela doloroso, ma ci guarisce, ci libera e ci converte. Conversione”, ha concluso, significa passare “dall’essere fuori strada al camminare sulla via di Dio”.
Che cos’è il concistoro ?
E’ la nomina dei cardinali.
Durante il concistoro, i cardinali designati hanno professato insieme il credo e si sono avvicinati uno ad uno a papa Francesco che ha posto la berretta rossa su ognuno di loro, dando loro l’anello cardinalizio, il titolo e il grado.
I nuovi cardinali della Chiesa: chi sono?
I cardinali, che sono i più stretti collaboratori del Papa, indossano il colore rosso, che simboleggia la loro disponibilità a sacrificarsi “fino a versare il proprio sangue” al servizio del Successore di Pietro.
Anche se vivono nei loro paesi, a ogni cardinale viene assegnata una Chiesa titolare di Roma.
Questo è il simbolo del fatto che i cardinali fanno parte della diocesi di Roma, il cui vescovo è il Papa, successore del primo vescovo di Roma, San Pietro.
Concistoro ai tempi del Covid-19
Il concistoro del 28 novembre si è svolto in un momento straordinario.
Dato il numero crescente di infezioni da Covid-19 in tutto il mondo e i protocolli sanitari obbligatori, il concistoro aveva una congregazione limitata.
Ad ogni nuovo cardinale erano ammessi solo pochi ospiti o familiari. Dopo la cerimonia, è stato anche demolito il consueto ricevimento in diverse località vaticane, per consentire ai sostenitori di salutare personalmente i nuovi cardinali.
A causa dell’emergenza sanitaria, i due nuovi cardinali asiatici, il vescovo Cornelius, vicario apostolico del Brunei e l’arcivescovo Jose Advincula di Capiz, nelle Filippine, non sono potuti venire a Roma per il concistoro.
Hanno seguito la cerimonia trasmessa in diretta dal Vaticano. Successivamente riceveranno la berretta, l’anello e il titolo nei rispettivi paesi.
Papa Francesco aveva già annunciato i nomi di 13 nuovi cardinali durante la preghiera dell’Angelus di mezzogiorno di domenica 25 ottobre.
Quattro di questi cardinali hanno più di 80 anni e quindi non possono votare per un nuovo papa in caso di conclave.
Con il concistoro del 28 novembre il numero totale dei cardinali nel mondo sale a 229, di cui 101 hanno 80 anni o più.