Augusta Iannini – Tutto su di lei: età, magistrato, stipendio

Augusta Iannini: biografia
Augusta Iannini è nata a L’Aquila nel 1950 ed è conosciuta per essere la moglie del conduttore televisivo di Porta a Porta, Bruno Vespa.
Dopo essersi diplomata al liceo classico, Augusta si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza, conseguendo la laurea presso l’Università La Sapienza di Roma. Inizia a praticare la professione nel 1977, dopo aver ottenuto l’abilitazione alla professione.
Dal 1980 al 1983 è stata magistrato di sorveglianza sulle carceri e poi giudice istruttore al Tribunale di Roma. Per molto tempo della sua carriera, Augusta si è occupata di tantissimi processi e indagini preliminari inerenti a frodi bancarie e reati contro la pubblica amministrazione.
Nel 2012 è diventata vicepresidente dell’Autorità Garante per la privacy e in quello stesso anno ha pubblicato il libro Guida alla nuova mediazione e conciliazione.
Per quanto riguarda il suo stipendio non abbiamo notizie certe, sappiamo solo che – quando era vicepresidente del Garante per la privacy, ha percepito una somma pari a 173.99 euro lordi all’anno. A riportarlo è il Giornalettismo.
Augusta Iannini: il rapporto con Bruno Vespa
Augusta e Bruno si sono sposati nel 1975, e dalla relazione con lui la donna ha avuto due figli, Federico e Alessandro. Il primo è un giornalista radiofonico, mentre il secondo è – come la madre – un brillante avvocato.
La coppia sta insieme da 40 anni e il loro rapporto è ormai più che consolidato. Il merito sta soprattutto nell’aver tenuto la loro vita privata lontano dai riflettori, nonostante Vespa sia un nome noto della televisione italiana. Oggi, i due vivono a Roma e si dice abbiano un appartamento in Piazza di Spagna.
Augusta Iannini: vita privata
Tra gli hobby di Augusta ci sono il cinema e le camminate in montagna. Ha sia Instagram che Facebook ma, mentre il primo è un profilo privato, il secondo non è aggiornato dal 2018. Segno che la donna non ama particolarmente usare i social.
Nel 2009 ha ricevuto i premi Cavaliere dell’Ordine della Legion d’Onore e il Premio Belisario per la Giustizia. Nel 2012 ha invece ottenuto il Premio Minerva alla carriera.