Sfincione palermitano: ricetta originale e procedimento

Lo sfincione palermitano, anche se in dialetto siciliano possiamo chiamarlo: “U Sfinciuni palermitano”, è un prodotto tipico della gastronomia siciliana, in particolare della zona di Palermo. Si tratta di una focaccia ben lievitata, condita con passata di pomodoro fresco, caciocavallo e pan grattato. In pratica, lo sfincione è semplicemente la rivisitazione siciliana della pizza napoletana. Con questa ricetta possiamo dire che la tradizione fa parte della qualità e in questo caso fa davvero la differenza anche oggi, si perché lo sfincione alla palermitana non è solo il classico dei classici, ma è considerato uno dei migliori ed attuali street food locali. Ma non perdiamoci in dettagli e passiamo la parola al protagonista: lo sfincione alla palermitana!
Sfincione ricetta: ingredienti per l’impasto
(Dosi per una teglia di medie dimensioni)
Potrebbero interessarti anche- 400 ml di acqua,
- 500 gr. di farina tipo 0,
- 12 gr. di lievito di birra fresco,
- un cucchiaino di miele,
- un cucchiaio di olio d’oliva extravergine,
- 10 gr. di sale fino
Ingredienti per la farcitura
- 1 cipolla bianca o dorata,
- 500 gr. di pomodori pelati,
- 80 gr. di formaggio caciocavallo stagionato,
- 2 cucchiai di pangrattato,
- origano,
- salvia,
- sale,
- mezzo cucchiaino di zucchero,
- pepe nero,
- olio extravergine d’oliva
Come preparare l’impasto dello sfincione
Setacciare la farina e disporla a fontana sul tavolo di preparazione, aggiungere un cucchiaino di miele, sbriciolate il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida e versatelo con cautela al centro della farina. Amalgamate pian piano, aggiungendo di tanto in tanto altra acqua. Lavorate l’impasto fino a quando avete incorporato gli ingredienti. Successivamente aggiungete l’olio extravergine d’oliva e il sale. Lavorate l’impasto ottenuto fino a quando risulterà soffice e liscio al tatto. A questo punto potete metterlo a lievitare per circa 3 ore, vicino alla stufa o al termosifone, dopo averlo coperto con un canovaccio pulito e umido. Se non volete usare il canovaccio potete mettere l’impasto in un recipiente di vetro e coprirlo con la pellicola trasparente da cucina.
Condimento sfincione: ecco come prepararlo
Preparate la passata di pomodoro immergendo per pochi minuti i pomodori in acqua bollente, pelateli e passateli con il passaverdure o con il mixer. Tagliate finemente la cipolla e tritatela con il coltello o con il tritatutto. Soffriggetela in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. A questo punto potete aggiungere la passata di pomodoro, mezzo bicchiere d’acqua, un pizzico di sale, mezzo cucchiaino di zucchero, origano, salvia e pepe nero. Coprite la padella con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti, girando il sugo di tanto intanto. Poi lasciate raffreddare.
Una volta lievitato, stendete l’impasto nella teglia unta d’olio e condite con la salsa di pomodoro. Aggiungete il pangrattato e il caciocavallo tagliato alla julienne, quindi infornate in forno ventilato e preriscaldato a 200° C e cuocete per circa 30 minuti.
il vostro sfincione palermitano è pronto! Lasciate intiepidire e poi servite con un buon nero d’Avola, perfetto per le festività natalizie.
Storia sfincione siciliano
La tradizione narra che lo sfincione palermitano sia una ricetta inventata per soddisfare la necessità di presentare in tavola un prodotto simile al pane ma perfetto per le festività natalizie. Il termine sfincione si adatta benissimo ad un cibo lievitato, soffice e leggero come una nuvola. Ad accompagnare questa focaccia troviamo il pomodoro e il caciocavallo ragusano che accontenterà i palati più golosi di questa e di altre ricette della tradizione ricette della tradizione siciliana.