Salute e Benessere

Manovra di Valsalva: cos’è, come si usa per il cuore e orecchio?

La manovra di Valsalva è una tecnica di respirazione che può essere utilizzata per aiutare a diagnosticare un problema con il sistema nervoso autonomo. Può anche essere usato per aiutare a ripristinare una normale frequenza cardiaca se il tuo cuore inizia a battere troppo velocemente .

Prende il nome dal medico italiano del XVII secolo Antonio Maria Valsalva, la tecnica richiede di provare a espirare quando le vie aeree sono bloccate. Una versione della manovra di Valsalva può essere utilizzata anche per aiutare a bilanciare la pressione dell’aria nelle orecchie.

Oltre a chiudere la bocca e il naso, ti pieghi come se avessi un movimento intestinale. La manovra provoca diversi rapidi cambiamenti nella frequenza cardiaca e nella pressione sanguigna.

Dovresti prima provare questa tecnica sotto la supervisione di un medico per assicurarti di eseguirla correttamente e per un periodo di tempo, così da essere  sicuro sulla sua efficacia.

Come eseguire la manovra Valsalva: tecnica valsalva

Per eseguire la manovra di Valsalva, segui questi passaggi nell’ordine:

  • Stringi il naso.
  • Chiudi la bocca.
  • Prova a espirare, come se gonfiassi un palloncino.
  • Abbassati, come se avessi un movimento intestinale.
  • Fallo per circa 10-15 secondi.

La manovra di Valsalva può essere eseguita da seduti o sdraiati. Chiedi al tuo medico quale approccio è giusto per te.

Quali sono le quattro fasi della manovra di Valsalva?

La manovra di Valsalva può essere suddivisa in quattro fasi.

Fase uno
Soffiare aria contro le vie aeree chiuse mentre ci si abbassa, fa aumentare la pressione nel petto. Questo perché la pressione nell’aorta all’interno del petto aumenta brevemente e il sangue viene espulso dal tuo cuore verso gli arti e il resto del tuo corpo.

Questa prima fase provoca un picco temporaneo della pressione sanguigna.

Fase due
La seconda fase provoca un calo costante della pressione sanguigna poiché una quantità limitata di sangue nelle vene ritorna al cuore.

Questa minore quantità di sangue che ritorna al cuore provoca un minor pompaggio di sangue dal cuore e una caduta della pressione sanguigna. Questa caduta di pressione risponde aumentando la frequenza cardiaca e la produzione e contraendo le arterie.

Tutto ciò porta al ritorno della pressione sanguigna a un intervallo normale è sano.

Fase tre
Alla fine della manovra ti rilassi e la pressione sanguigna si abbassa per qualche istante. Questa è la terza fase.

Fase quattro
Presto, il sangue inizia a tornare al cuore. Dopo alcuni battiti cardiaci, il flusso sanguigno dovrebbe tornare alla normalità e la pressione sanguigna aumenterà perché i vasi sanguigni sono ancora ristretti.

L’aumento della pressione sanguigna fa tornare idealmente la frequenza cardiaca alla normalità. Questa è la fase quattro.
(manovra di valsalva e ritorno venoso )

A cosa serve la manovra di Valsalva?

Questa semplice procedura viene utilizzata per diversi motivi. Due scopi importanti sono legati al modo in cui la manovra di Valsalva influisce sulla pressione sanguigna e sulla frequenza cardiaca.

Manovra di Valsalva cuore: Ripristino del ritmo cardiaco

Le variazioni della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca durante le quattro fasi della manovra possono spesso ripristinare un normale ritmo cardiaco quando il tuo cuore soffre di tachicardia (manovra di valsalva tachicardia ).

La tachicardia è una frequenza cardiaca anormalmente veloce . Se una manovra di Valsalva non funziona, il medico potrebbe consigliarti di provarla una seconda volta.

Trattare le orecchie ostruite

La manovra di Valsalva può anche aiutare con problemi relativamente innocui, come l’aria che blocca temporaneamente la tromba di Eustachio nell’orecchio interno. Potresti aver provato questa sensazione durante il decollo o l’atterraggio su un aereo.

La manovra di Valsalva può essere spesso utilizzata per aiutare le orecchie a “ schioccare ” aprendosi forzando l’aria attraverso i seni e la tromba di Eustachio.

La manovra di Valsalva non dovrebbe essere utilizzata per trattare tutti i tipi di problemi cardiovascolari. Non provare questa tecnica se hai la pressione alta e sei ad alto rischio di ictus o infarto.

Parla con il tuo medico prima di provare questa tecnica se hai un problema del ritmo cardiaco, noto anche come aritmia .

Se provi la manovra più volte per rallentare un battito cardiaco, ma non ottieni sollievo dalla tua tachicardia, vai al pronto soccorso.

Anche provare la manovra di Valsalva per schiarirsi le orecchie dovrebbe essere fatto con cautela. Se provi a espirare troppo forte, potresti rompere un timpano .

La manovra di Valsalva può essere un trattamento utile e uno strumento diagnostico, ma dovrebbe sempre essere eseguita prima con le istruzioni di un medico. Se sei in grado di farlo in sicurezza, può essere un modo semplice e veloce per far battere il tuo cuore a una velocità normale e sicura.

Se il tuo medico non l’ha mai suggerito, vai avanti e chiedi. Potrebbe rivelarsi di grande aiuto per il tuo cuore e per la tua qualità di vita.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.