Cercavi la ricetta tradizionale della nonna del semolino dolce piemontese?
Il semolino dolce piemontese è un dessert, molto apprezzato da grandi e piccini, in particolare dai più piccoli di casa, di cui ne vanno davvero matti.
Ecco come prepararlo in modo semplice.
Semolino Dolce Ricetta
Questa è la ricetta del semolino dolce fritto piemontese , l’originale.
INGREDIENTI ( ricetta per 4 persone)
- 200 gr. di semolino
- 1 lt. di latte
- 90 gr. di zucchero
- 2 uova
- 1 limone
- Pangrattato q.b.
- Olio di semi di girasole q.b.
PROCEDIMENTO
Prendete il limone e grattugiate la scorza. Fate bollire il latte con lo zucchero, versate il semolino a pioggia e unite la scorza di limone. Mescolate e fate cuocere a fiamma bassissima per 15 minuti.
Stendete il composto su un ripiano liscio, fatelo raffreddare e tagliatelo a rombi. Nel frattempo sbattete le uova in una ciotola e mettete il pangrattato su un piatto. Passate i rombi prima nell’uovo e poi nel pangrattato.
Fate scaldare l’olio in una padella capiente e mettete a friggere i semolini, sino a quando saranno ben coloriti su entrambi i lati. Scolateli e serviteli subito.
Ricetta Semolino Dolce Non Fritto
La ricetta del semolino dolce fritto alla piemontese è l’originale, ma ne esiste una versione dolce al latte che adattissima ai bambini e chi vuole stare attento alla linea.
Si tramanda da generazioni e nonostante l’aria un po’ vintage di questo piatto tipico dell’infanzia, è piuttosto amato e preparato ancora oggi in tutto il mondo, per far felice il palato di grandi e bambini.
Se infatti è vero che il semolino al latte, nella ricetta base senza zucchero, è spesso usato per lo svezzamento dei bimbi, una versione un pochino più completa e golosa è perfetta per soddisfare la voglia di dolcezza di chi non è in fasce già da tempo.
Una cosa importante da dire è che, sebbene la ricetta del semolino dolce sia fatta con il latte vaccino, per chi segue una dieta priva di ingredienti di origine animale si può fare una variazione e utilizzare una variante vegetale, come soia, avena o cocco.
Per rendere il dessert ancora più ricercato, possiamo insaporirlo con cacao in polvere o decorarlo con scaglie di cioccolata, mandorle a lamelle o uvetta passa. Anche se il latte non ha bisogno di essere aromatizzato, il suggerimento comunque di renderlo più elegante con un cucchiaino di estratto di vaniglia o con mezza bacca, oppure con la scorza di un limone non trattato.
Le proporzioni di latte e semolino variano a seconda di quanto vogliamo denso il dolce.
Per mezzo litro di latte, i dosaggi del semolino variano dai 50 ai 90gr, dove 50 è un prodotto più tendente al liquido, mentre 90 è un dessert più sodo, simile al budino.
INGREDIENTI
- 1/2 litro di latte intero o parzialmente scremato
- 50/90gr di semolino a grana fine
- 3 cucchiai di zucchero bianco
- 1/2 bacca di vaniglia (opzionale)
- Scaglie di cioccolata fondente (opzionale)
PROCEDIMENTO
Versiamo latte e zucchero in una casseruola e mescoliamo, tenendo la fiamma al minimo, fino a quando lo zucchero non si è completamente sciolto. A questo punto aggiungiamo la mezza bacca di vaniglia oppure la scorza di limone e portiamo lentamente a ebollizione.
Poco prima che il latte inizi a bollire, spostiamo il pentolino dal fornello, eliminiamo la vaniglia o il limone e versiamo il semolino a pioggia, amalgamando bene con una frusta manuale per evitare la formazione di grumi.
Rimettiamo sul fuoco, aumentando un po’ la portata della fiamma e cuociamo per circa 10-15 minuti. Travasiamo il nostro semolino dolce al latte nella scodella e decoriamo, se vogliamo, con cioccolato fondente a scaglie. Consumiamo quando è ancora ben caldo.
Se vogliamo rendere il semolino dolce più cremoso, possiamo anche aggiungere una piccola noce di burro quando il prodotto è in tazza. Il calore del semolino scioglierà il burro e basterà mescolare pochi secondi per amalgamare l’ingrediente al resto.