Salsa Aioli: ecco la ricetta originale spagnola e il procedimento passo passo

La Salsa Aioli spagnola è senza dubbio la più grande salsa fredda di tutti i tempi. Eppure non è altro che olio d’oliva emulsionato in aglio appena schiacciato, condito semplicemente con sale e limone.
Questa salsa però nella sua semplicità è ardente, intensa nel sapore: la migliore che potresti non aver mai assaggiato.
Salsa Aioli Ricetta
Ingredienti
- 4 grossi spicchi d’aglio freschi, pelati e affettati
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di succo di limone, o più a piacere
- ½ tazza di olio extravergine di oliva leggero
- 1 cucchiaino d’acqua per regolare la consistenza se necessario
Procedimento
Mettere le fette di aglio in un mortaio con il sale. Schiacciare con il pestello fino a ottenere una pasta fine, 4 o 5 minuti. Aggiungi il succo di limone. Aggiungere un cucchiaino di olio d’oliva; mescolare e schiacciare fino a incorporare l’olio un po’ alla volta.
Aggiungi un altro cucchiaino e mescola bene. Continuare a incorporare olio d’oliva, cucchiaino per cucchiaino, schiacciare e mescolare finché l’aioli non si addensa.
Se l’aioli diventa più densa di quanto desideri, aggiungi qualche goccia d’acqua.
Note dello chef:
L’ Aioli è meglio consumarlo fresco, ma dovrebbe essere messo in frigo per circa 24 ore.
Poiché questa salsa ha il sapore piccante dell’aglio, non utilizzate un olio d’oliva molto aromatizzato. Non vogliamo niente di troppo pepato e amaro, che vada a scontrarsi con l’aglio. Usa qualcosa dal lato delicato e neutro.
Valori nutrizionali per Porzione:
- 173 calorie;
- proteine 0,2 g;
- carboidrati 1,2 g;
- grasso 18,7 g 29% DV;
- colesterolo mg;
- sodio 6%
Suggerimenti e segreti per preparare un ottima Salsa Aioli
Ci sono molte storie su come fare aioli sia un esercizio di fede: a volte, l’olio d’oliva si mescola e si solidifica e a volte no, non importa quanto duramente, a lungo o velocemente gli ingredienti vengano frullati.
Il successo o il fallimento dell’aioli arriva nei primi 10 minuti quando l’olio d’oliva entra in contatto con l’aglio.
Una varietà: nella versione francese, c’è anche l’uovo che va mescolato con l’aglio, ma non è la Salsa Aioli originale, che ha solo l’aglio.
I due fattori che lo fanno funzionare sono:
1) mescola l’uovo o solo l’aglio con piccolissime gocce di olio d’oliva all’inizio, se aggiungi subito troppo olio, la salsa aioli non viene e non puoi più porre rimedio.
Puoi aggiungere altro olio, batterlo più forte, è probabile che rimanga liquido e non prenda mai piede.
Le prime gocce di olio d’oliva formano i legami chimici iniziali che solidificano la salsa e gettano le basi per tutto il resto. Puoi aggiungere l’olio più velocemente in seguito, circa ogni 2-3 minuti. Vedrai subito che dall’inizio alla fine la salsa non diventa mai liquida. Se è liquida, non è aioli.
2) l’aglio ha proprietà chimiche emulsive che contribuiscono direttamente alla consistenza della salsa. Schiaccia il tutto e aggiungilo al mix dall’inizio. La quantità di aglio è una questione di gusto più che di necessità.
L’ Aioli può essere abbastanza forte se ne metti troppo, e se ne metti troppo poco rischi di sconvolgerla.