Cucina e Ricette

Ricetta piadina romagnola: originale, semplice e veloce.

La ricetta della piadina originale romagnola, da fare in casa perfetta, gustosa e veloce si realizza in poco tempo. L’impasto della piadina con strutto o con olio, cottura semplice e poi condimento a piacere per avere una ricetta piadine originale in un batter d’occhio e poterla servire in tavola calda e appetitosa.
La Piadina romagnola nella ricetta originale prevede solo questi ingredienti: farina (grano tenero), acqua, sale, strutto. Si usava lo strutto proprio perchè era il condimento principale che si ricavava della lavorazione del maiale.

Gli ingredienti per la ricetta piadina originale

Per una ricetta piadina romagnola originale, ci sono alcuni aspetti da non dimenticare come ad esempio l’utilizzo di farina di grano tenero o integrale così da ottenere la ricetta piadina integrale. L’utilizzo dello strutto come da tradizione: è ammessa anche la versione della piadina con olio di oliva e olio extravergine di oliva, così da ottenere una ricetta piadina senza strutto. La ricetta originale prevede l’utilizzo di sola acqua nell’impasto. Alcuni oggi utilizzano il latte per avere un impasto più morbido, ma l’acqua è l’elemento originale della ricetta.Gli ingredienti sono:500 gr Farina 00, 250 ml Acqua, 80 gr Strutto (o 80 ml di olio extravergine di oliva), mezzo cucchiaino Bicarbonato (a scelta), 10/15 gr Sale. La piadina è senza lievito. Anticamente veniva aggiunta al massimo solo una puntina di bicarbonato, per donare maggiore fragranza e morbidezza alla piadina romagnola. Viene benissimo anche senza nulla.E’ possibile ottenere una ricetta con olio se vogliamo una piadina maggiormente gustosa ma semplice.

Preparazione ricetta piadina originale

La piadina romagnola si impasta rigorosamente a mano. L’impasto per singola piadina può variare da 100 grammi a 150 grammi a seconda della dimensione e dallo spessore della piadina che volete realizzare. In una scodella inserite la farina, lo strutto e il bicarbonato (se lo mettete), unite acqua e sale e mescolate con una forchetta, incorporando man mano la farina. Poi impastate a mano, rovesciate sulla spianatoia e lavorate l’impasto per dieci minuti circa. Finche sarà omogeneo. Se realizzate la ricetta piadina con planetaria inserite farina, strutto e sale e poi l’acqua a filo. Lavorate l’impasto per pochi minuti con la frusta K o a foglia. Dividete l’impasto in pezzi a seconda della dimensione finale che vorrete dare alla “piada”, quindi ricavate dall’impasto almeno sette palline arrotolate e lasciatele riposare per 20 minuti. Trascorso il tempo, spolverate la spianatoia con della farina e appoggiate la prima porzione di impasto. Iniziate a stendere delicatamente. Iniziate a scaldare a fuoco vivace la padella nella quale volete cucinare le piadine e poi quando stendete la piadina abbassate la fiamma tenendo un fuoco moderato per la cottura: due minuti per lato è il tempo di cottura giusto per la piadina (totale 4 minuti). Ruotate spesso la piadina sopra la padella, per dare una cottura uniforma. La piadina bisogna gustarla calda appena tolta dalla padella, quindi “riempiamola” con i nostri condimenti scelti (formaggi, salumi, olio e rosmarino), e sediamoci a gustarla con i nostri amici o la nostra famiglia.

 

Mostra di più

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.