Quanto guadagna Valentino Rossi?
Valentino Rossi non ha avuto una stagione facile in MotoGP nel 2019, chi lo segue e lo ama lo sa bene: il settimo posto finale nelle classifica iridata, a 246 lunghezze dal vincitore primo in classifica Marc Marquez.
Forse Valentino Rossi non si è ancora adeguato con la Yamaha e, per questo, non è veloce come vorrebbe? Ma questo può far traballare i suoi incassi?
Bhe, sul fronte ingaggi ed attività , il segno invece è al contrario più che positivo.
Quanto prende Valentino Rossi?
Alla casa di Iwata, le cifre percepite hanno diversi zeri: parliamo di 7.000.000 milioni d’euro all’anno, con un contratto in scadenza nel 2020, esattamente in questi giorni.
Ma non è finita qui: a questi incassi da urlo, vanno ancora sommati i ricavi importanti dovuti alle sponsorizzazioni ed altre attività che fanno alzare ancora di più quei numeri.
Ehi si, stando ai dati ufficiali,che potete trovare tutti in rete, il brand VR46 di Valentino Rossi, ha ben altre 6 attività legate ad esso:
- VR46 Racing Apparel (+5,1 milioni);
- VR46 Racing Academy (+0,2 milioni);
- VR46 Team (+0,3 milioni);
- Test Track (-0,2 milioni),
- VR46 (1,2 milioni);
- VR46 Junior Team (-0,05 milioni).
Per un totale di ricavi che gira intorno ai 30,4 milioni di euro che tassati vorrebbe dire, un guadagno netto di 6,6 milioni.
Allora possiamo dire che il marchio del “Dottore” sarà davvero duro a morire.
Reddito valentino rossi
A 40 anni Valentino Rossi è ancora un pilota di prima fascia in MotoGP e questo può solo voler dire che la sua competitività insieme all’ormai noto e leggendario nome e carisma accumulato nelle 24 stagioni disputate nel Motomondiale, fa si che lui sia il 2° pilota più pagato in MotoGP, sorpassato adesso dal campione Marc Marquez.
Il “Dottore”, ha vinto 9 titoli complessivi di cui 7 solamente nella classe regina, ha firmato l’anno scorso un contratto di due anni con la Yamaha da 7 milioni di euro a stagione fino al 2020 ma ovviamente, come già abbiamo detto prima, i suoi guadagni non si limitano allo stipendio che percepisce dalla scuderia di Iwata.
Negli ultimi anni Valentino si è affermato anche come imprenditore ed ora è a capo di sei società legate alla sua immagine, ovviamente.
In base ai bilanci depositati nel 2017, Truenumbers.it ha tracciato un resoconto complessivo dei costi e ricavi di queste società evidenziando un fatturato complessivo molto alto.
La VR46 Racing Apparel ad esempio, si occupa del merchandising di Valentino e di altri piloti, ha accumulato 21 milioni di euro di ricavi con un costo di 15,9 milioni e dunque ha chiuso in attivo di 5,1 milioni.
In attivo il bilancio anche gli altri brand legati a Valentino: VR46, VR46 Team e VR46 Racing Academy per un totale di circa 1,8 milioni di euro di guadagno, mentre nel 2017 la VR46 Junior Team e Test Track hanno chiuso in passivo di circa 250.000 euro.
Quindi da queste aziende il fatturato totale di Valentino si aggira sui 7 milioni di euro all’anno, che si vanno ad aggiungere ai 7 milioni di euro percepiti dalla MotoGP e ai guadagni derivanti dagli sponsor del Dottore.
Concludendo, a quasi 41 anni il Dottore resta un vero e proprio Milionario dello sport italiano, che ha anche saputo investire in maniera intelligente in attività esterne oltre a quella del pilota.