Sei curioso di scoprire qual è lo stipendio dei Carabinieri? O meglio, di sapere Quanto guadagna un Capitano dei Carabinieri?
In questo articolo troverai alcune informazioni chiave su quanto guadagna un Capitano dei Carabinieri.
Lo stipendio di Marescialli dell’Arma dei Carabinieri, come anche lo stipendio degli Appuntati e dei Carabinieri semplici, desta sempre molta curiosità.
L’argomento sembra interessare molti giovani neo diplomati che pensano di intraprendere la strada per entrare in Accademia, strada che prevede una importante trafila di concorsi di selezione.
Ovviamente, il percorso non è affatto semplice. Allora prima di dirvi quanto guadagna, facciamo un breve excursus su come diventare Ufficiale, sui requisiti e sull’iter concorsuale per l’arruolamento, sulla formazione e sull’addestramento ed, infine, tutte le informazioni su quanto guadagna un Capitano in servizio nell’Arma dei Carabinieri.
Requisiti per diventare Capitano dei Carabinieri
Come si diventa Ufficiale o Capitano? Innanzitutto devi possedere i requisiti necessari per candidarti e partecipare al Concorso di Selezione per entrare nell’Accademia dell’Arma dei Carabinieri.
Un concorso pubblico e quindi aperto a tutti i giovani di entrambi i sessi che, alla data di scadenza del suddetto bando di concorso, sono in possesso dei requisiti anagrafici, socio-culturali e psico-fisici. Ovvero:
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti civili e politici
- aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 22° anno di età
- possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità)
Prove del Concorso Carabinieri
Se vuoi indossare la divisa dell’Arma, e ottenere un adeguato stipendio da ufficiale o Capitano dei Carabinieri, è necessario superare tutte le prove previste nell’iter concorsuale. Verrai dunque sottoposto a vari tipi di prove, per valutare la preparazione culturale, la preparazione fisica e lo stato di salute oltre che l’ attitudine a vestire la divisa dell’Arma.
Il Concorso prevede, quindi, diverse fasi:
- prova scritta di preselezione
- prove di efficienza fisica
- prova scritta di composizione italiana
- accertamenti psicofisici
- accertamenti attitudinali
- prova orale su materie indicate nell’Appendice al bando
- accertamento della conoscenza della lingua inglese
- prova facoltativa di lingua straniera
- tirocinio
Ogni prova deve essere superata con successo per passare a quella dopo.
Solo i candidati che superano tutte le prove e avranno quindi un buon punteggio, possono considerarsi vincitori del Concorso.
Addestramento
I vincitori del Concorso Pubblico Allievi Ufficiali Accademia dei Carabinieri devono frequentare, presso l’Accademia Militare di Modena, il Corso Arma dei Carabinieri, che dura 2 anni, al termine del quale avranno anche la laurea in Scienze giuridiche e ricevono la nomina a Sottotenenti in servizio permanente del Ruolo Normale dell’Arma dei Carabinieri.
Poi ci sono altri tre anni presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, con sede a Roma. Durante questo periodo, gli Allievi Ufficiali non ricevono solo una formazione universitaria, ma anche un addestramento militare, teorico e pratico.
Stipendio Capitano dei Carabinieri
Da principio, quindi per i primi tre anni di formazione e addestramento nell’Accademia, gli Allievi percepiscono 1.300 euro, denaro che i giovani sfruttano per ritornare a casa nelle eventuali libere uscite.
Poi lo stipendio mensile comincia a salire. All’arrivo del grado di Sottotenente, lo stipendio Ufficiale Carabinieri si aggira intorno ai 1.600 euro al mese, cifra che sale con il grado di Tenente.
Quindi un Tenente guadagna 24.000 euro lordi annui, all’incirca 2.000 euro al mese, mentre lo stipendio di un Capitano dei Carabinieri è di circa 25.000 euro lordi all’anno, ovvero 2.100 euro al mese.
Le cifre salgono di pari passo all’innalzamento del grado e poi bisogna aggiungere eventuali indennità e/o straordinari, oltre al fatto che lo stipendio da Carabiniere cresce anche in concomitanza dell’aumentare degli anni di servizio.