Salute e Benessere

Quanto costa il Saturimetro? Ecco tutte le informazioni

Il Saturimetro è un test non invasivo e indolore che misura il livello di saturazione di ossigeno o i livelli di ossigeno nel sangue. Può rilevare rapidamente anche piccoli cambiamenti nell’efficienza con cui l’ossigeno viene trasportato alle estremità più lontane dal cuore, comprese le gambe e le braccia.

E’ un piccolo dispositivo simile a una clip che si attacca a una parte del corpo, come le dita dei piedi o il lobo dell’orecchio. È più comunemente messo su un dito ed è spesso utilizzato in un ambiente di terapia intensiva come pronto soccorso o ospedali. Alcuni medici, come i pneumologi, possono usarlo in ufficio.

Finalità e usi del Saturimetro

Lo scopo del Saturimetro è controllare quanto bene il tuo cuore sta pompando ossigeno attraverso il tuo corpo.

Può essere utilizzato per monitorare la salute delle persone con qualsiasi tipo di condizione che può influenzare i livelli di ossigeno nel sangue, specialmente mentre sono in ospedale.

Queste condizioni includono:

  • malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO)
  • asma
  • polmonite
  • cancro ai polmoni
  • anemia
  • attacco di cuore o insufficienza cardiaca
  • difetti cardiaci congeniti

Esistono diversi usi comuni per il Saturimetro , tra cui:

  • per valutare l’efficacia di un nuovo farmaco polmonare
  • per valutare se qualcuno ha bisogno di aiuto per respirare
  • per valutare quanto sia utile un ventilatore
  • monitorare i livelli di ossigeno durante o dopo procedure chirurgiche che richiedono sedazione
  • per determinare l’efficacia dell’ossigenoterapia supplementare, soprattutto quando il trattamento è nuovo
  • valutare la capacità di qualcuno di tollerare una maggiore attività fisica
  • per valutare se qualcuno smette momentaneamente di respirare durante il sonno, come nei casi di apnea notturna, durante uno studio del sonno

Come funziona

Durante una lettura del Saturimetro , un piccolo dispositivo simile a una pinza viene posizionato su un dito, il lobo dell’orecchio o il dito del piede.
Piccoli raggi di luce passano attraverso il sangue nel dito, misurando la quantità di ossigeno. Lo fa misurando i cambiamenti dell’assorbimento della luce nel sangue ossigenato o deossigenato. Questo è un processo indolore.

Il Saturimetro sarà così in grado di dirti i tuoi livelli di saturazione di ossigeno insieme alla tua frequenza cardiaca.

Il Saturimetro può essere utilizzata sio in ambito ospedaliero che ambulatoriale, ma anche a casa e più avanti vedremo i vari prezzi sul mercato.

In alcuni casi,è il medico stesso che potrebbe consigliarti di avere un Saturimetro per uso domestico.

Letture del Saturimetro

Il Saturimetro  è in genere un test abbastanza accurato.

Ciò è particolarmente vero quando si utilizzano apparecchiature di alta qualità presenti nella maggior parte degli studi medici o nelle strutture ospedaliere. Fornisce costantemente risultati con una differenza del 2 percento in entrambi i casi rispetto a ciò che è veramente.

Se la tua lettura riporta una saturazuione dell’82%, ad esempio, il tuo vero livello di saturazione dell’ossigeno potrebbe essere compreso tra l’80 e l’84%. Tuttavia, è necessario considerare la qualità della forma d’onda e la valutazione dell’individuo. Fattori come movimento, temperatura o smalto sulle unghie possono influire sulla precisione.

In genere, più dell’89% del sangue dovrebbe trasportare ossigeno. Questo è il livello di saturazione di ossigeno necessario per mantenere in salute le tue cellule e il tuo corpo.

Anche se si ritiene che una saturazione di ossigeno inferiore a questa non provochi temporaneamente danni, casi ripetuti o consistenti di livelli di saturazione dell’ossigeno ridotti possono essere dannosi.

Un livello di saturazione dell’ossigeno del 95 percento è considerato normale per la maggior parte degli individui sani. Un livello del 92 percento indica una potenziale ipossiemia o carenza di ossigeno che raggiunge i tessuti del corpo.

Quanto costa il Saturimetro?

Insieme a mascherine e disinfettanti è diventato uno degli strumenti sanitari più ricercati. Nelle farmacie (soprattutto quelle lombarde) si fa fatica a trovarne uno e se si sceglie di acquistarlo online possono volerci settimane prima di riceverlo a casa.

Ecco alcune delle marche più comuni e i loro migliori prezzi online.

  • Kungfuren 25,99euro
  • Pmall 39,66euro
  • WanNing 35,05euro
  • Afac 39,99euro
  • Gima 67,00euro
  • Yzcx 28,99euro
  • Carevas 32,29euro
  • Pmall 39,55euro
  • Chivalrylist 27,99euro
  • Drhomehouse 16,49euro
  • Oximeter 26,99euro
  • Ossimetro 39,66euro
  • Qootec 28,66euro
  • Hjx 44,99euro
  • Decdeal 20,99euro
  • Fkant 35,99 euro
  • Beurer 102,16euro
  • Maicola 52,00euro
  • Longsand 26,62euro
  • Ritioner 42,99euro
  • UxradG 20,58euro
  • MezoJaoie 18,99euro
  • Dvuboo 29,99euro
  • Globalqi 19,53euro
  • Masimo 339,00euro

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.