Cucina e Ricette

Ricetta pasta e lenticchie: il piatto che piace a tutta la famiglia

Se per pranzo volete preparare un piatto popolare e tradizionale, tipicamente delle stagioni autunnali e invernali, pasta alle lenticchie è quello che state cercando. La ricetta pasta e lenticchie è un primo piatto gustoso e facile da preparare e utilizzando i legumi già cotti in precedenza, anche veloce: mezz’ora e la ricetta è pronta.
Pasta e lenticchie e la sua ricetta hanno tradizione nella cucina del centro e sud Italia, dove sono molte le varietà di lenticchie autoctone coltivate sul territorio. E’ un piatto completo e nutriente che può anche essere indirizzato ai più piccoli: ricetta pasta e lenticchie per bambini, è un piatto completo che piace a tutta la famiglia, particolarmente piacevole da gustare nelle serate fredde.
La lenticchia, non dimentichiamolo, è un legume ricco di vitamina B, apporta un’ottima quantità di ferro ben assimilabile proprio quando associata a un cereale, come la pasta.

Ricetta pasta e lenticchie, gli ingredienti.

Per la realizzazione della ricetta pasta e lenticchie, ti serviranno pochi ingredienti, e circa 10 minuti di preparazione, più una trentina di cottura. Le lenticchie, ricche di vitamine, ferro e fibre, sono considerate un ottimo sostituto della carne e in questa ricetta danno vita a un primo piatto ricco

Ingredienti per 4 PORZIONI

350 g di ditaloni rigati (comunque a scelta)

250 g di lenticchie già cotte

70 g di pancetta affumicata

100 g di passata di pomodoro

1 cipolla

1 costa sedano

1 carota

1 litro brodo vegetale

olio extravergine d’oliva

sale

pepe

timo

Come preparare la pasta con le lenticchie

Per preparare pasta e lenticchie iniziate facendo scaldare il brodo vegetale già filtrato, poi procedete poi alla preparazione del soffritto: tritate la cipolla, il sedano e la carota e aggiungetelo alla padella in cui avete iniziato a fare friggere l’olio, insieme allo spicchio di aglio. Aggiungete la pancetta tagliata a cubetti e fate rosolare. Aggiungete il brodo vegetale, la passata di pomodoro e le lenticchie già cotte e scolate. Salate e pepate e mescolate per 15 minuti. Aggiungete la pasta e portate a cottura unendo eventualmente poco brodo vegetale caldo al bisogno. Fate riposare per qualche minuto, aggiungete un pizzico di timo fresco e siete pronti: pasta e lenticchie è in tavola, buon appetito.

 

 

Mostra di più

Davide Paglianiti

Classe 1994, giornalista pubblicista iscritto all'ordine del Lazio e fotogiornalista freelance. Mi occupo principalmente di attualità, gossip e televisione. Per anni ho lavorato all'estero lavorando su conflitti civili come la guerriglia del popolo cileno contro il Governo, o la lotta per la terra Mapuche. Attualmente sono rientrato in Italia e scrivo libri per passione

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.