Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Cucina e Ricette

Ricetta olive in salamoia: aperitivo o antipasto per tutti i giorni

Tra le varie conserve utili per un contorno sfizioso tutto l’anno ci sono certamente le olive in salamoia, da realizzare nella stagione autunnale e da consumare in qualsiasi momento come antipasto oppure come un buon accompagnamento ad un aperitivo casalingo. La ricetta olive in salamoia per la preparazione prevede come ingredienti base olive verdi o nere, acqua e sale, a cui è possibile aggiungere foglie di rosmarino, alloro, o salvia per donare un tocco aromatico alla conserva (rosmarino nella ricetta classica).

Olive in salamoia, ingredienti della ricetta

La ricetta olive in salamoia necessita per la sua buona riuscita di olive non troppo mature. E’ inoltre importante coprirle alla perfezione con la salamoia preparata per garantirne una buona e corretta conservazione nel lungo periodo: per evitare la formazione di bolle d’aria, formatesi dopo l’aggiunta di liquido, utilizzate una spatola di plastica.

INGREDIENTI: 500 g di olive verdi, 50 g di sale fino, acqua qb, rosmarino fresco (oppure salvia o alloro), pepe (a piacere). Gli ingredienti principali della ricetta, oltre alle olive sono almeno altri due: il sale e una erba aromatica come il rosmarino, ma anche in questo caso la scelta può eventualmente ricadere su un altro aroma come l’alloro o il timo o salvia.

Ricetta olive in salamoia, la preparazione

Bisogna sempre tenere in considerazione il lungo tempo di macerazione e di riposo necessari che necessitano prima che le olive siano pronte per essere servite: almeno 40 giorni per la macerazione in acqua e sale e almeno un mese di conservazione nei vasetti in luogo buio e asciutto. Altro importante consiglio è quello di sterilizzare i barattoli prima del loro utilizzo. Per preparare la ricetta olive in salamoia mettete in un contenitore molto capiente le olive, acqua (un litro) e il sale e lasciatele sotto sale per 24 ore; in seguito lasciate macerare per altri 40 giorni facendo in modo che le olive siano sempre completamente sommerse, cambiando l’acqua salata una volta alla settimana. Preparate la salamoia facendo bollire 1 litro di acqua e 100 grammi di sale. Quando l’acqua inizia a bollire, spegnete e lasciate completamente raffreddare. Mettete le olive nei barattoli di vetro, aggiungete del rosmarino e copritele interamente con la salamoia. Chiudete i barattoli e disponeteli rovesciati su un piano per circa 20 minuti. Le olive vanno conservate in un luogo freddo almeno un mese prima di consumarle. Le olive in salamoia si preparano in diverse regioni, ci sono infatti le ricetta olive in salamoia alla siciliana, ricetta olive in salamoia alla ligure, alla calabrese, cui vengono aggiunte spezie come peperoncino o semi di finocchio: la ricetta semplice è quella con acqua e sale.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.