Ricette Scarola: il risotto un piatto perfetto per l’inverno

La scarola è un ortaggio versatile e molto apprezzato in cucina, con un gusto amaro che spesso viene utilizzata sia come alimento crudo che cotto. E’ possibile preparare moltissime ricette con la scarola, ortaggio che si caratterizza per le sue foglie lisce o ondulate di colore verde chiaro, per la sua consistenza croccante con un gusto che si abbina bene ad altri ingredienti semplici come mozzarella, patate o pomodori.
Ricette scarola, saltata in padella o cotta con formaggi
Spesso, sono molte le ricette scarola cotta e abbinata con formaggi dal gusto forte, per creare un primo piatto molto intenso. In molte ricette la scarola viene cotta, per creare moltissime preparazioni, con le spezie e messe in forno per creare degli snack croccanti. In alternativa può essere abbinata a formaggi dal gusto intenso come il gorgonzola per condire uno sfizioso piatto di pasta, anche se nella maggioranza dei suoi utilizzi la scarola viene usata come contorno, o spesso la si ritrova come condimento per la pizza sia quella fatta in casa che quella in vendita.
Risotto alla scarola, ingredienti e preparazione
Uno dei piatti più particolari preparati seguendo ricetta con la scarola è il risotto. Un primo piatto perfetto per la stagione invernale. Esistono molte varianti rispetto alla ricetta che qui riportiamo, è possibile modificare gli ingredienti preferendo il pecorino al parmigiano o eliminando capperi e olive nere, magari sostituendo con qualcosa di più croccante, tipo pinoli o addirittura mandorle.
Gli ingredienti del risotto alla scarola per 4 persone sono:
320 g di riso,
500 g di scarola
1 spicchio di aglio
20 gr. capperi
20 gr. olive nere
q.b di brodo vegetale
q.b di pepe
q.b di burro
parmigiano grattugiato (o pecorino a scelta)
Il procedimento per realizzare la ricetta del risotto alla scarola è piuttosto semplice e facile. Pulire le scarole, lavando sotto l’acqua corrente, quindi tagliatele a pezzi. Fate dorare l’aglio su un filo d’olio, aggiungete le scarole, coprite con coperchio e fate stufare per 15 minuti, in modo che appassiscano.
Infine aggiungete anche i capperi dissalati e le olive denocciolate e sminuzzate. Unite il riso, fatelo insaporire per un paio di minuti, quindi coprite con il brodo caldo e portate a cottura per 20 minuti circa, mescolando quando necessario. A fine cottura, pizzico di sale, pepe e iniziare a mantecare con il burro e il parmigiano (o pecorino a seconda del gusto). Il risotto è pronto per essere impiattato, una spolverata finale di pepe e formaggio e servite subito.