Cucina e RicetteUncategorized

Ricetta spaghetti amatriciana originale: semplici e buonissimi

Gli spaghetti all’amatriciana sono un classico piatto della tradizione laziale, anche se, storicamente, è un piatto di provenienza abruzzese. Erroneamente infatti si attribuisce l’Amatriciana alla cucina Romana, dimenticando che furono invece i pastori con i loro spostamenti stagionali della transumanza verso le campagne romane, a far conoscere questa ricetta nella capitale. Per realizzare una ricetta amatriciana originale, servono pochi ma buoni ingredienti e un tempo di esecuzione abbastanza veloce, circa 15 minuti.

Ingredienti per la ricetta amatriciana classica

La ricetta amatriciana classica si fonda su ingredienti tipici e su una preparazione semplice, ma nello stesso tempo meticolosa: la bontà della ricetta ha fatto divenire presto “gli spaghetti all’Amatriciana” uno dei piatti più conosciuti e più realizzati della cucina italiana. L’amatriciana nasce con il condimento in bianco e solo alla fine del 1700, con l’avvento del pomodoro, il piatto è preparato con gli stessi ingredienti e l’aggiunta del pomodoro.

Ricetta Spaghetti alla amatriciana, dosi per 4 persone:

500 g di spaghetti, 150 g di guanciale di Amatrice, un cucchiaio di olio di oliva extravergine, un goccio di vino bianco secco, 6 o 7 pomodori San Marzano o 500 g di pomodori pelati, un pezzetto di peperoncino, 100 g di pecorino di Amatrice grattugiato, sale.

Ricetta spaghetti alla amatriciana, esecuzione e preparazione

Per cucinare un piatto di spaghetti in linea con la ricetta amatriciana originale, è importante la preparazione e l’utilizzo di una padella in ferro per il condimento, oltre che la scelta di ingredienti di alta qualità e adatti alla ricetta. Per la preparazione è importante iniziare mettendo in padella il guanciale tagliato a pezzetti. La ricetta amatriciana originale prevede solo ed esclusivamente l’utilizzo del guanciale, vale a dire la parte della ganascia del maiale, altrimenti non stiamo parlando di spaghetti all’Amatriciana, ma di una imitazione mal riuscita.

Rosolare a fuoco vivo, aggiungere un pizzico di peperoncino rosso. Togliere dalla padella i pezzetti di guanciale, tenerli da parte possibilmente in caldo, per farli restare più morbidi e saporiti. Unire nella stessa padella i pomodori pelati e proseguite la cottura del sugo per circa 10 minuti, aggiustando di sale ma tenendo in considerazione l’aggiunta successiva del pecorino. Eliminate i pezzetti di peperoncino e unite il guanciale al sugo ed iniziare ad amalgamare: una volta cotti gli spaghetti, scolateli e uniteli direttamente nella padella con il sugo ed il guanciale, saltate la pasta per amalgamarla bene e spolverate con il pecorino. Gli spaghetti alla amatriciana sono pronti per essere divorati in tutta la loro semplice bontà.

 

 

 

 

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.