
Affaticamento muscolare: quali sono i migliori rimedi?
L’indolenzimento o affaticamento muscolare è un dato di fatto per quasi tutti gli atleti.
E’ spesso il risultato di sovrallenamento o danni ai muscoli, con conseguente esaurimento muscolare. La maggior parte degli atleti lo affronta ad un certo punto, spesso dopo i cambiamenti nei loro piani di allenamento.
Il modo migliore per correggere il dolore muscolare dopo un allenamento intenso è con una lenta progressione, esercizi concentrici e mangiare molte proteine. Ma questo non è sempre possibile nel mondo reale, dove incontri e gare sono dietro l’angolo e i tuoi compagni diventano più forti di giorno in giorno.
Come si suol dire, se non puoi batterli, unisciti a loro. Se devi apportare modifiche che provocano un intenso dolore o affaticamento muscolare gambe, prova una o più di queste potenziali soluzioni per alleviare il dolore.
1. Assumere integratori
La tua dieta gioca un ruolo diretto nella velocità con cui il tuo corpo può riprendersi da allenamenti faticosi. Se ti alleni duramente su base regolare, assumere integratori può aiutarti a guarire più velocemente. I rilassanti muscolari da banco possono aiutare, ma esistono anche approcci più naturali.
Le proteine sono fondamentali per ridurre i danni muscolari e il dolore dopo un allenamento. Molti atleti prendono anche la creatina per diminuire il tempo che hanno per tollerare i muscoli indolenziti. Si dice anche che gli Omega 3 svolgano un ruolo nel mantenere le articolazioni ei muscoli sani dopo allenamenti difficili.
2. Fai un bagno di sale Epsom
I sali di Epsom sono composti principalmente da magnesio, un rilassante muscolare naturale e delicato. Aggiungi una o due tazze di sali di Epsom a un bagno caldo, non bollente, e immergilo per almeno 10 minuti .
Si dice che assorbi il magnesio attraverso la pelle dopo che si è dissolto nell’acqua calda. Ma anche se ciò non accade, il rilassamento aiuta il tuo corpo a ripararsi più velocemente.
3. Fa del riposo extra
Il riposo è importante perché dà al corpo il tempo di riparare i potenziali danni arrecati ai muscoli o alle articolazioni.
Riposare significa distribuire i tuoi allenamenti in modo da ottenere almeno 24 ore di pausa tra le sessioni di allenamento. Non andare in palestra alle 7 di sera e poi di nuovo alle 7 del mattino successivo. Anche se il tuo allenatore del liceo ha sostenuto questo tipo di formazione, non è sostenibile o sicuro per lunghi periodi di tempo.
Tuttavia, riposare significa anche dormire a sufficienza. Molto recupero muscolare avviene durante il sonno. Otto ore di sonno sono un requisito per gli atleti con dolori muscolari. Non aver paura nemmeno di fare un pisolino.
L’affaticamento muscolare può farti chiedere se farebbe meno male scendere le scale o semplicemente buttarti giù. Ma se ti prendi cura del tuo corpo prima e dopo gli allenamenti, puoi alleviare o almeno ridurre il tempo che trascorri nel dolore.