Direttamente dalla tradizione “pugliese” le cartellate sono un dolce tipico di una delle Regioni più affascinanti d’Italia, ricche di prelibate delizie enogastronomiche.
Le cartellate sono uno dolce pugliese, composti una sottile sfoglia arrotolata a spirale, fritta nell’olio, a simboleggiare, l’aureola che avvolsero Gesù Bambino.
La cartellate o, in dialetto pugliese “carteddate” sono un dolce tipico natalizio, con alcune varianti nella ricetta che permettono anche una differenza di gusto e sapore: che resta comunque squisito e certamente caratteristico.
Le cartellate, infatti, possono essere arricchite di vino cotto o di miele, ingredienti che rendono maggiormente appetibile il dolce
Cartellate ricetta originale del dolce pugliese
Preparare le cartellate a Natale per i pugliesi è quasi un obbligo. Il dolce tipico richiede una preparazione media, non difficile, una discreta manualità e tanta voglia di realizzare un dolce speciale come il Natale.
Gli ingredienti che servono per preparare la ricetta delle cartellate pugliesi sono: farina, olio extravergine d’oliva, vino bianco, clementine o mandarini, sale, zucchero, cannella in polvere e poi a scelta il miele o il vincotto.
Tempo di preparazione circa sessanta minuti, mentre la cottura nel forno orientativamente necessita di 20 minuti, secondo la ricetta originale per la preparazione delle cartellate pugliesi.
Come fare le cartellate pugliesi? Ingredienti e preparazione
Per realizzare le cartellate pugliesi per circa sei persone servono:
1kg di farina;
1 clementina o mandarino;
200 ml (circa) di vino bianco dolce;
200 ml di olio extra vergine d’oliva;
sale q.b., zucchero q.b., cannella in polvere q.b.;
250 mg di miele (o vincotto a scelta)
Cartellate pugliesi, la preparazione della ricetta originale pugliese
Come detto la preparazione delle cartellate pugliesi non è difficile, serve un “pizzico” di abnegazione e tanta passione. Prima bisogna sbucciare la clementina a pezzetti, e farla soffriggere nell’olio evo poi dopo aver lavorato l’impasto a base di farina, olio e vino e realizzata la forma tipica che contraddistingue il dolce nella tradizione pugliese, vanno fatte friggere nell’olio.
Successivamente, dopo la frittura, vengono “bagnate”, nel vincotto o nel miele, secondo la scelta di chi preparare questo dolce gustoso, caratteristico e identitario.
Come dite, le cartellate pugliesi saranno il vostro prossimo dolce natalizio?
Si conferisce la tipica forma che le distingue e si fanno poi friggere in olio bollente. Dopo la frittura vengono passate o nel vino cotto o miele. Pochi passaggi che assicurano però un risultato sorprendente.