Isolamento Fiduciario Significato: come ci si deve comportare

Che cos’è l’isolamento fiduciario domiciliare (o quarantena) e chi riguarda?
L’isolamento fiduciario è una misura di salute pubblica molto importante per evitare la trasmissione del virus.
Diamo una definizione corretta e distinguiamo l’isolamento fiduciario obbligatorio da quello volontario:
- isolamento domiciliare fiduciario obbligatorio è quello deciso dal Medico per
una persona contagiata, con esito positivo al tampone, oppure che è a stretto contatto con un positivo da Covid, la certezza di base è che lo decide il medico. - isolamento domiciliare fiduciario volontario è quello che viene comunicato dalla
persona stessa, in maniera spontanea, per essere stato nelle zone a rischio.
La misura obbligatorio d’isolamento viene applicata anche ai contatti stretti di casi confermati di Covid 19 ( famigliari, conviventi, colleghi) e prevede di rimanere a casa per 14 giorni.
Durante questo periodo viene svolta la sorveglianza sanitaria per telefono: serve a monitorare lo stato di salute del soggetto.
La misura si applica anche ai casi confermati di Covid 19 che vengono dimessi dall’ospedale e dura fino all’accertamento della guarigione mediante due tamponi con esito negativo consecutivi, a distanza di almeno 24 ore l’uno dall’altro.
La validità dell’isolamento è definita mediante le disposizioni di inizio e fine quarantena inviate via e-mail all’interessato/a e al suo Medico di medicina generale dal Dipartimento di Sanità Pubblica.
Cosa si deve fare durante l’isolamento?
Se sei sottoposto ad isolamento domiciliare
- devi rimanere in una stanza dedicata solo a te e dotata di buona ventilazione, da arieggiare regolarmente, possibilmente servita da bagno dedicato
- devi dormire da solo e consumare i pasti nella stanza, limitando al massimo i movimenti in altri spazi della casa dove vi siano altre persone che devono comunque mantenere sempre la distanza minima di 1metro evitando ogni contatto diretto, anche con altre persone sottoposte ad isolamento domiciliare
- devi evitare la condivisione di biancheria e altri oggetti (asciugamani, salviette o lenzuola,piatti, bicchieri, posate)
- devi usare la mascherina quando esci dalla tua stanza, in quel caso anche le persone che ti prestano assistenza devono indossare mascherina chirurgica almeno una volta al giorno le superfici dei locali utilizzati dal soggetto in isolamento devono essere pulite con prodotti detergenti e successivamente disinfettate con prodotti a base di cloro
(candeggina) alla concentrazione di 0,5 % di cloro attivo oppure con alcol 70%, con particolare attenzione a tutte le superfici toccate di frequente, se il bagno è in comune va disinfettato sempre dopo l’uso chi effettua la pulizia e maneggia la biancheria e i rifiuti della Persona in isolamento deve indossare un camice monouso e guanti monouso; - se vengono usati materiali riutilizzabili questi devono essere disinfettati dopo l’uso
gli oggetti da cucina andranno lavati con attenzione con normale sapone, la biancheria deve essere collocata in un sacco e deve essere lavata separatamente in lavatrice a 60° per almeno trenta minuti o a tempi più brevi per temperature superiori, usando comune detersivo - tutti i rifiuti(mascherine,fazzoletti, guanti e rifiuti alimentari) devono essere smaltiti in un doppio sacchetto di plastica che verrà chiuso e disposto in pattumiera chiusa con apertura a pedale e gettata nei bidoni per la raccolta indifferenziata
- non puoi ricevere visite fino ad esaurimento dell’isolamento.
- l’allontanamento dall’isolamento prevede la denuncia
Se viene dichiarata la fine del periodo di isolamento per guarigione o non comparsa della positività al virus:
Nel caso di isolamento domiciliare fiduciario obbligatorio la fine del periodo di isolamento avviene con l’ accertata guarigione o la mancata comparsa di sintomi che sarà certificata dal Medico di famiglia o dal Medico SISP
Nel caso di isolamento domiciliare fiduciario volontario se non sono comparsi sintomi la fine del periodo di isolamento, sarà certificata anch’ essa dal Medico di famiglia o dal Medico SISP
Change privacy settings