Quanto guadagna un professore?
Molti si domandano quanto potrebbero prendere i docenti che prestano servizio nelle scuole medie, nelle scuole superiori e all’Università, visto che per ogni grado scolastico c’è una retribuzione diversa, ovviamente.
Ce lo domandiamo per pura e semplice curiosità oppure perché vogliamo intraprendere quella carriera e ci interessa sapere quanto andremo a guadagnare.
Ecco quello che devi sapere a riguardo.
Il lavoro dell’insegnante è, a detta di tutti quelli che intraprendono questa carriera, gratificante, ma comporta anche non poche responsabilità.
Educare i più giovani vuol dire anche formare dei cittadini del domani, responsabili, condurli verso le scelte giuste in momenti delicati della vita, vuol dire educarli durante l’infanzia, ascoltarli durante l’adolescenza e la maturità: e non è affatto semplice anzi, piuttosto arduo come compito.
Non è infatti il mestiere più semplice del mondo, seppur da molte soddisfazioni: un po’ come quello dei genitori, insegnare ai più giovani vuol dire anche avere delle capacità specifiche e soprattutto sapersi relazionare con i ragazzi, comprendendo le loro necessità.
L’empatia diventa la parola chiave per vivere in correlazione coi ragazzi, ma anche i bambini.
Fare il professore è il sogno di tanti neolaureati, ma oltre alla soddisfazione e alla gratificazione personale, il compenso è adeguato alle responsabilità?
Diventare professore
L’iter per diventare insegnante non è semplice come si crede: è necessaria una laurea magistrale, un’esame da 24 CFU da sostenere e superare dopo la laurea o durante il corso di laurea, anche triennale, e per ottenere una cattedra ci potrebbero volere anni.
Nonostante ciò, lo stipendio di un professore è basso (delle scuole medie, superiori o dell’Università), soprattutto se confrontato con quello degli insegnanti delle nazioni europee.
Per capire a quanto ammonta lo stipendio di un professore, bisogna prima di tutto considerare che dipende anche dal ruolo che ricopre ( un docente universitario percepirà un compenso più alto rispetto agli altri) e vanno poi aggiunti gli scatti di anzianità, gli anni di servizio svolti.
Quanto guadagna un professore delle medie?
Un insegnante che presta servizio in una scuola secondaria di I grado (ovvero le scuole medie), ha uno stipendio che parte da 21.693,22€ annui lordi inizialmente, cioè fino agli otto anni di servizio.
Il compenso aumenta man mano che avanzano gli anni di servizio e arriva sino a 32.444,07€ lordi, se superati i 35 anni di attività.
Quanto guadagna un professore delle superiori?
Lo stipendio dei professori che lavorano nelle scuole secondarie di II grado ( ovvero le scuole superiori), non si discosta molto da quello dei loro colleghi delle scuole medie. Se infatti per i primi otto anni di servizio il compenso lordo all’anno è lo stesso (21.693,22€), una volta superati i 35 anni di lavoro nella scuola, lo stipendio è di 34.052,17€, dunque un po’ più alto rispetto agli insegnanti delle scuole medie.
Questi compensi riflettono le novità introdotte dal rinnovo del contratto 2016/2018 e a questi importi vanno poi aggiunti i 500€ annui del bonus insegnante, che può essere speso per l’acquisto di determinate risorse.
Allora concludendo possiamo dire che:
un professore con circa dieci anni di servizio nella scuola pubblica, porta a casa 2.400€ lordi al mese, che netti diventano 1.400€.
quanto guadagna un professore universitario ?
Migliore è la situazione per coloro che insegnano in un’Università: un ricercatore infatti percepisce uno stipendio di circa 2.000€ lordi al mese, mentre per un professore ordinario la cifra ruota intorno ai 5.000€.
Anche in questo caso però, vanno considerate le ore effettive di lezione del docente e la sua anzianità dal punto di vista del lavoro.