Curiosità

Quanto guadagna un magistrato?

Quanto guadagna un magistrato al mese?

Rispondiamo subito: il magistrato ordinario si occupa di diritto civile e penale, e durante il primo anno di lavoro guadagna circa 2200 euro netti al mese; ma la retribuzione varia anche in base agli anni di servizi perché dopo 4 anni di attività, lo stipendio di un magistrato arriva a 3.600 euro al mese netti.

Con 20 anni di carriera la retribuzione aumenta ed arriva a circa 5.800 euro mensili e, verso la fine della carriera, la retribuzione arriva anche a 7.500 euro netti mensili.

Questo era il Magistrato ordinario, e invece il magistrato amministrativo?

Il magistrato amministrativo si occupa di materie amministrative, come:

  • gare di appalto,
  • concorsi pubblici,
  • illeciti amministrativi

La sua retribuzione può arrivare anche a 15.000 € netti al mese verso la fine della carriera.

Mentre un giudice della Corte di Appello può guadagnare fin da subito 5.877,00 euro al mese e, ogni anno e mezzo, ricevere un aumento in busta paga fino ad arrivare a 6.690,00 euro al mese (8.764,00 con le indennità).

Quali sono le mansioni di un Magistrato?

Il magistrato è una delle figure del Consiglio Superiore della Magistratura, CSM, insieme ad altri 33 componenti; è chiamato anche giudice, riveste un ruolo di grande responsabilità e questo è uno dei motivi per cui lo stipendio è elevato.
Le sue mansioni sono:

  • Esamina e valuta documentazione, atti, prove, atti processuali allo scopo di raccogliere e valutare elementi che possono essere utili per la conduzione dell’udienza.
  • Conduce le udienze dirigendone l’iter (assunzione di testimoni, interrogatori delle parti) per verificare gli elementi raccolti e esaminare le posizioni delle parti in causa.
  • Emette le sentenze e/o predispone misure cautelari nei casi di urgenza coerenti con le valutazioni fatte.

I fattori che determinano lo stipendio di un magistrato riguardano anche il tipo di mansione che svolge, ecco perchè esiste il Magistrato Ordinario e quello Amministrativo.

Come si diventa magistrato

Il percorso per diventare magistrato è lungo e prevede molti anni di studio che poi terminano con il concorso per la magistratura.
Per chi vuole accedere alla magistratura ordinaria è richiesto innanzitutto una laurea in Giurisprudenza

A questo punto si aprono varie strade prima di arrivare al concorso per la magistratura.
Ovvero:

  • Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, della durata di 2 anni;
  • Abilitazione come avvocato a seguito dello svolgimento della pratica e del superamento dell’esame per l’accesso alla professione;
  • Dottorato di ricerca in materie giuridiche.

Sono ammessi al concorso anche chi è già magistrato contabile o amministrativo, professori universitari di materie giuridiche, giudici onorari, procuratori dello Stato, dirigenti della pubblica amministrazione con almeno 5 anni di anzianità.

Che differenza c’è tra Magistrato e Giudice?

Spesso si tende a pensare che giudice e magistrato siano la stessa figura, ma non è così.

La magistratura italiana è divisa in: magistratura giudicante e quella requirente.

La scelta tra le due avviene dopo il superamento del concorso in magistratura, che è comune ad entrambi i profili.

I giudici fanno parte della magistratura giudicante, quindi conducono i processi ed emettono le sentenze di condanna e assoluzione;
i magistrati o pubblici ministeri conducono le indagini e non emettono giudizi di merito.

Questa divisione serve a garantire l’imparzialità del giudizio dell’indagato.

stipendio magistrato  stipendi magistrati  quanto guadagna un giudice

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.