Curiosità

Quanto guadagna una maestra elementare?

Quanto guadagna una maestra elementare?
Il mestiere della maestra, o del maestro, della scuola primaria ( oggi chiamata ufficialmente così, ma da sempre conosciuta come “scuola elementare”) è molto affascinante ed è un ruolo ambito e spesso scelto dai giovani.
Ma quanto guadagna? Qual è lo stipendio insegnante scuola primaria?

Quest’anno è uscito il bando per il concorso scuola infanzia e primaria 2020, ma un nodo cruciale nel mondo dell’Istruzione resta sempre la retribuzione degli insegnanti.

In Italia lo stipendio insegnanti è inferiore a quello dei colleghi del resto dell’Europa e da tempo la classe docenti chiede allo Stato un aumento,per rende egualitario lo stipendio dei maestri a quello dei docenti degli altri gradi di istruzione, intendiamo medie e superiori.

Questa richiesta si è anche trasformata in una proposta di legge, portata avanti dal deputato del Partito Democratico Fausto Raciti. Ma perché tale accanimento? Qual è allora lo stipendio di una maestra della primaria’ Vedremo anche nell’articolo come fare per diventara una maestra o un maestro.

Lo stipendio della maestra: ecco la retribuzione a quanto ammonta

Per quanto riguarda lo stipendio della maestra elementare, c’è da dire innanzitutto che è inferiore a quello percepito dai colleghi della scuola secondaria di I e II grado.

Anche se lo stipendio dei docenti di medie e superiori è anch’esso a sua volta inferiore a quello dei colleghi europei, è comunque superiore a quello di una maestra elementare. Eppure è di comune accordo confermare quanto il mestiere della maestra o maestro, sia così delicato perché segue il bambino nelle prime fasi della sua crescita, formazione e apprendimento.

Lo stipendio di una maestra, come quello degli insegnanti in generale, varia perché ci sono anche da considerare gli scatti di anzianità e pertanto il mensile lordo, secondo i dati al 2019 di Cisl Scuola, sarà:

  • di 1.871,93 euro da 0 a 8 anni di servizio;
  • di 2.050,42 euro da 9 a 14 anni di servizio;
  • di 2.246,22 euro da 15 a 20 anni di servizio;
  • di 2.399,10 euro da 21 a 27 anni di servizio;
  • di 2.609,35 euro da 28 a 34 anni di servizio;
  • di 2.724,94 euro oltre i 35 anni di servizio

Da ribadire, questi sono gli stipendi lordi, quindi non tassati.

Per fare un esempio di quanto sia davvero basso lo stipendio di una maestra di scuola primaria rispetto ai colleghi di medie e superiori, basta confrontare anche una sola fascia di anzianità, quindi se prendiamo l’ultima , che va oltre i 35 anni di esperienza:

  • una maestra di primaria guadagna 2.724,94 euro lordi al mese;
  • l’insegnante di scuola secondaria di I grado guadagna 2.989,98 euro lordi al mese;
  • l’insegnante di scuola secondaria di II grado guadagna 3.123,99 euro lordi al mese.

Abbiamo visto quindi quanto guadagna una maestra elementare in Italia e come il nostro Paese sia fanalino di coda in Europa.

Come diventare allora insegnante della scuola primaria?

Per diventare maestra della scuola primaria e dell’infanzia per prima cosa bisogna amare i bambini, visto che bisogna passare moltissimo tempo con loro: questo è un requisito fondamentale, il primario.

Fino a qualche decennio fa, l’unico requisito richiesto per diventare maestra era il solo diploma magistrale, oggi non è più così visto che è necessaria una laurea.

Per diventare maestra è necessario avere:

  • una laurea magistrale o a ciclo unico in scienze della Formazione primaria. Durante il percorso universitario oltre agli esami di pedagogia, psicologia, letteratura è necessario frequentare un tirocinio. Inoltre per accedere alla facoltà bisogna superare un test d’ingresso;
  • essere in possesso del diploma magistrale o del diploma di liceo socio-psico-pedagogico, ma solo se conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002.

Con i suddetti requisiti è possibile accedere al concorso scuola per infanzia e primaria.
Se invece vuoi diventare maestra o maestro di un istituto privato è possibile, una volta individuata sul sito del Miur la relativa classe di insegnamento e aggiornato il CV, inviare una richiesta di “messa a disposizione” alla scuola dell’infanzia o primaria prescelta, che si fa tutto online sul sito del MIUR.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.