Il Cardirene è un anticoagulante, fa parte della categoria farmacoterapeutica degli antitrombotici e antiaggreganti piastrinici.
Più comunemente questo farmaco è associato alla cardioaspirina, quindi utilizzato per prevenire degli eventi quali:
- infarto miocardico
- ictus cerebrale o attacchi ischemici transitori (TIA)
- In pazienti con angina pectoris instabile
- In pazienti con angina pectoris stabile cronica
- Prevenzione della riocclusione dei by-pass aorto-coronarici e nell’angioplastica coronarica percutanea transluminale (PTCA)
- Prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti con malattia ateromasica conclamata,
- sindrome di Kawasaki,
- nei pazienti in emodialisi
- nella prevenzione della trombosi durante circolazione extracorporea
Cardirene o Cardioaspirina: in quali formati
Si può trovare in compresse, in commercio anche cardirene bustine, comunque i formati in mg sono:
- Cardirene 75 mg polvere per soluzione orale
- da 100 mg polvere per soluzione orale
- Cardirene 160 mg polvere per soluzione orale
- da 300 mg polvere per soluzione orale
Mentre il principio attivo è l’acetilsalicilato di D,L-lisina o salicilato di lisina.
Cardirene farmaco Posologia
Nell’adulto viene indicato:
1 bustina al giorno da sciogliersi in un bicchiere d’acqua.
Il trattamento deve iniziare con Cardirene 160 mg o Cardirene 300 mg, secondo prescrizione medica, subito dopo la comparsa dei primi sintomi e si può proseguire per almeno 5 settimane.
E’ possibile proseguire la terapia con Cardirene 75 mg o Cardirene 100 mg.
Dopo infarto miocardico oltre che nell’angina instabile il trattamento sarà iniziato il più presto possibile sia in caso di primo episodio che in caso di recidiva.
La “Prevenzione degli eventi cardiovascolari in pazienti ad elevato rischio”,dovrà essere effettuata con il dosaggio di 100 mg.
In soggetti a rischio elevato di un primo evento cardiovascolare maggiore (rischio a 10 anni > 20% in base alle carte di rischio del Progetto Cuore dell’Istituto Superiore di Sanità). Da utilizzarsi solamente su prescrizione del medico.
Cardirene effetti collaterali
- Ipersensibilità all’acido acetilsalicilico o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, o ad altri farmaci anti–infiammatori non steroidei
- Anamnesi di asma indotta da somministrazione di acetilsalicilati o sostanze con attività simile (broncospasmo, reazioni anafilattiche).
- Ulcera peptica attiva, ulcera gastroduodenale in evoluzione.
- Qualsiasi malattia emorragica costituzionale o acquisita.
- Rischio emorragico.
- Insufficienza epatica grave.
- Insufficienza renale grave
- Insufficienza cardiaca grave, non controllata.
- Co–somministrazione di metotrexato utilizzato a dosi > 15 mg/settimana con acido acetilsalicilico a dosi anti–infiammatorie, o a dosi analgesiche o antipiretiche
- Co–somministrazione di anticoagulanti orali con acido acetilsalicilico usato a dosi anti–infiammatorie, o a dosi analgesiche o antipiretiche e in pazienti con una storia di ulcere gastro–duodenali
- Pazienti con mastocitosi pre–esistente, nei quali l’utilizzo di acido acetilsalicilico può indurre gravi reazioni di ipersensibilità (che comprendono shock circolatorio con vampate di calore, ipotensione, tachicardia e vomito).
L’uso di questo medicinale è comunque controindicato nei bambini e nei ragazzi di età inferiore a sedici anni.
I soggetti di età superiore ai 70 anni di età, soprattutto in presenza di terapie concomitanti, devono usare questo medicinale solo dopo aver consultato un medico.
Cardirene Prezzo
Questo medicinale, che contiene lattosio ma non glutine, avrà sulla confezione la dicitura:”CARDIRENE OS POLV 30BUST 75MG”.
La casa farmaceutica madre è la Sanofi SpA e il prezzo indicativo in euro è 2,32.