Salute e Benessere

Bilirubina diretta alta: quando preoccuparsi? Ecco cosa dice l’esperto e come curarla

La bilirubina è una sostanza prodotta dall’organismo durante la degradazione dell’emoglobina, contenuta nei globuli rossi esausti o danneggiati.

I globuli rossi hanno una vita di 120 giorni più o meno, al termine del loro ciclo di vita sono smaltiti dalla milza, poi i residui sono trasportati al fegato dove vengono metabolizzati.

In condizioni normali, tutta la bilirubina prodotta viene eliminata dall’organismo in questo modo: ciò che viene prodotto è processato per essere smaltito.
Ma se notiamo un colorito giallastro della pelle e degli occhi, ci troviamo probabilmente difronte a una problema e questo problema è quasi sempre causato dalla bilirubina alta in circolo.

Bilirubina: cos’è

La bilirubina è un prodotto di scarto : è un componente dell’emoglobina, che a sua volta si trova nei globuli rossi: questa viene processata dal fegato nello stadio finale, per consentire la sua completa  eliminazione dal nostro corpo.

Come viene prodotta? Ma sopratutto per quali motivi può aumentare?
La bilirubina è una sostanza giallo-arancione , questo perché i globuli rossi sono invecchiati o danneggiati.

Viene prodotta dalla milza, in una forma insolubile (conosciuta come bilirubina indiretta), che poi viene processata dal fegato per renderla eliminabile con le urine e con la bile.

Se sono alti i livelli di bilirubina nel sangue (iperbilirubinemia) possono quindi riflettere un problema a livello

  • epatico, con aumentata concentrazione ematica della bilirubina indiretta,
  • extraepatico (ad esempio per l’ostruzione dei dotti biliari), con aumento della bilirubina diretta.
  • metabolismo bilirubina

La presenza di bilirubina nella bile conferisce alle feci la caratteristica colorazione.

Feci pallide possono segnalare anche una serie di gravi disturbi epatici accumunati dal blocco dei dotti biliari, come cirrosi, epatiti e cancro al fegato.
In presenza di una malattia epatica, l’iperbilirubinemia diretta si accompagna a una maggiore eliminazione del pigmento nelle urine, che assumono un colorito piuttosto scuro, tendente al marrone.

Quindi con la Bilirubina diretta alta avremmo quindi feci chiare e urine scure.

Ma come scoprirlo?

I livelli ematici di bilirubina diretta e totale vengono rilevati con un semplice esame del sangue; in alternativa, il test può essere condotto anche sulle urine.

Le concentrazioni di bilirubina indiretta si ottengono per differenza, sottraendo dal valore totale quello della forma coniugata.

I risultati sono normalmente disponibili entro un paio d’ore.
Durante la preparazione all’esame, il paziente viene invitato a non mangiare e bere nelle quattro ore che precedono il test; il medico può inoltre imporre la sospensione di determinate terapie farmacologiche, al fine di evitare possibili interferenze con i risultati dell’esame.

L’esame misura la concentrazione di bilirubina nel sangue, quindi vi aiuterà a valutare la funzionalità epatica e può essere utilizzato come supporto nel diagnosticare l’anemia causata dalla distruzione dei globuli rossi.
Inoltre, l’esame della bilirubina è utile per monitorare l’ittero neonatale.

bilirubina diretta alta quando preoccuparsi  bilirubina indiretta alta  bilirubina coniugata alta  bilirubina diretta e indiretta alta  bilirubina indiretta alta cosa significa  p-bilirubina coniugata alta  bilirubina totale alta quando preoccuparsi  bilirubina diretta alta cause  bilirubina diretta alta cosa fare

Valori normali

Negli adulti, i valori di bilirubina sono molto bassi, se si considera che il meccanismo con cui essa viene metabolizzata si trova sempre in equilibrio con quello di produzione.
Nei neonati, la situazione cambia: i bambini nascono con livelli di bilirubina più elevati, che si normalizzano poi con la crescita.
Di solito, bassi livelli di bilirubina non sono pericolosi e non vengono monitorati.

Valori di riferimento nell’adulto

  • Bilirubina totale 0,3-1,0 mg/dL o 5,1-17,0 mmol/L
  • Bilirubina diretta 0,1-0,3 mg/dL o 1,7-5,1 mmol/L
  • Bilirubina indiretta (Bilirubina totale – bilirubina diretta) 0,2-0,8 mg/dL o 3,4-12,0 mmol/L

Bilirubina Diretta Alta Sintomi? Ecco le principali Cause

I risultati dei test della bilirubina possono fornire informazioni preziose riguardanti la patologia presente.
La bilirubina non coniugata può divenire alta quando il fegato non riesce a processarla (nelle malattie come cirrosi o nelle malattie ereditarie) oppure a seguito di un’aumentata distruzione di globuli rossi (emolisi).

Altre cause:

  • Ostruzione dei dotti biliari per la presenza di calcoli (calcolosi della colecisti o delle vie biliari), processi infiammatori (colecistiti) o tumori a carico del pancreas.
  • Colestasi intra-epatica (accumulo di bile nel fegato)
  • Cirrosi epatica
  • Epatiti
  • Sindrome di Dubin-Johnson (malattia ereditaria assai rara)
  • Sindrome di Gilbert (iperbilirubinemia di solito modesta)
  • Anemia emolitica
  • Epatiti e cirrosi
  • Mononucleosi
  • Anemia falciforme
  • Anemia perniciosa
  • Reazione a trasfusioni
  • Guarigione da un vistoso ematoma
  • Sindrome di Crigler-Najjar (ittero non emolitico congenito)
  • Eritroblastosi fetale
  • Ittero fisiologico (tipico dei neonati)

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.