
Gola secca: rimedi naturali per alleviare il fastidio
La gola secca o irritata è un disturbo molto fastidioso spesso difficile da mandare via. Può essere causata dall’assenza dell’umidità nell’aria a causa dei condizionatori o da infiammazioni causate da raffreddori, tosse, influenze o allergie. La sensazione, spesso è anche accompagnata da un fastidioso formicolio, che a sua volta causa una sensazione di prurito. La gola secca può essere anche una conseguenza, di un’azione prolungata e anomala di acidi gastrici che rifluiscono dal canale alimentare. Se la sensazione di secchezza nella gola si appare durante la notte o al risveglio, il disturbo potrebbe essere correlato alla tendenza a respirare con la bocca, all’eccessivo riscaldamento dell’ambiente in cui si ha passato la notte oppure alla scarsa idratazione. Da non confondere con la gola secca è la secchezza delle fauci, che può essere causa di patologie per cui è necessario l’intervento di un esperto. In presenza di questo sintomo è bene rivolgersi al proprio medico, che una volta individuata la causa, prescriverà le giuste terapie. Ma in nostro aiuto vengono anche i rimedi naturali, utili per prevenire o alleviare il fastidio.
Rimedi naturali per il mal di gola
Tra i rimedi naturali più classici per rimediare alla secchezza della gola abbiamo i gargarismi. I più utilizzati sono quello con acqua salata, poiché il sale riduce batteri e germi. Per prepararlo è necessario un cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua. E quello con succo di limone e miele. In questo caso al bicchiere d’acqua andremo ad aggiungere il succo di un limone e un cucchiaino di miele. Si avrà un’azione disinfettante e antibatterica, non che un notevole sollievo dall’irritazione dovuto alla dolcezza del miele. Anche gli infusi sono molto utili per eliminare i fastidi della gola secca, e non solo possono anche essere rimedi per la tosse secca che spesso accompagna la secchezza della gola: camomilla, té verde ed eucalipto sono l’ideale. Ma anche bevande calde a base di zenzero o aceto di mele sono rimedi naturali efficaci per contrastare la sensazione della gola secca. Da non sottovalutare anche i frullati, quello alla banana e latte di cocco per esempio, neanche a dirlo sono ottimi alleati. La combinazione di questi due alimenti restituirà energia e ridurrà la secchezza della gola, creando anche una barriera protettiva contro le infezioni batteriche. La liquirizia è un alimento che preso in ogni forma può dare una sensazione di sollievo istantanea al mal di gola. Pura sotto forma di bastoncino, o infuso, è ottima per contrastare la sensazione di fastidio causata dalla secchezza della gola. Come rimedio esterno si possono utilizzare gli oli essenziali, ne basterà qualche goccia in un diffusore. Purificheranno l’aria e agiranno sulla gola tramite il semplice passaggio nelle nostre vie respiratorie. Anche il tea tree oil è un alleato prezioso per la gola secca. In presenza di gola secca e irritata bisogna ricordarsi di bere molta acqua. Aiuterà a purificare la zona interessata dall’infiammazione. Anche il fumo della sigaretta non è consigliabile in presenza di secchezza della gola e cambiare spazzolino una volta che si avvertono i primi sintomi, per poi cambiarlo nuovamente una volta guariti, è un buon modo per non rischiare di prolungare i tempi dell’infiammazione.